Presentato il Dossier Statistico Immigrazione

Il documento, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, riporta i dati relativi al 2023, anno nel quale i cittadini stranieri in Basilicata erano 25.986 (+7,3% rispetto al 2022), la maggior parte dei quali residenti nel Materano (51,0%), mentre in provincia di Potenza vive il restante 49,0%

Migranti nel Cpr di Palazzo San Gervasio

È stato presentato ieri a Matera il 34° “Dossier Statistico Immigrazione”, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi e Rivista Confronti e con il contributo della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi.

I dati sono riferiti al 2023, anno nel quale i cittadini stranieri residenti in Basilicata erano 25.986 (di cui 14.521 extracomunitari, complessivamente +7,3% rispetto al 2022), la maggior parte dei quali si concentra nella provincia di Matera (51,0%), mentre in quella di Potenza risiede il 49,0%.

I migranti ospiti delle strutture di accoglienza erano 2.664 (+27% rispetto al 2022), dei quali 1.869 collocati nei Cas e in altre strutture e 795 nella rete Sai. Sempre nel 2023, i cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno erano 14.521, la maggior parte dei quali non coniugati (66,5%), collocati in prevalenza nella fascia d’età 30-44 anni (31,0%), con un permesso a termine (59,8%) e per la maggior parte uomini (56,0%).

A fine 2023 le imprese gestite da cittadini nati all’estero (il 69,8% dei quali in un Paese non Ue) erano 2.404 e rappresentavano il 4,1% delle imprese attive in Basilicata.

Nell’anno scolastico 2022-2023, gli studenti stranieri iscritti nelle scuole lucane sono stati 3.603, di cui 1.534 nati in Italia (42,6%), pari al 5,0% della popolazione scolastica regionale. La maggior parte dei ragazzi stranieri frequentano la scuola primaria (1.153, il 50,3% dei quali è nato in Italia) e le scuole secondarie di II grado (1.045 e 23,3%), dove si iscrivono soprattutto negli istituti tecnici (36,7%) e professionali (32,8%).

    Condividi l'articolo su: