“Il 16,2% del reddito mensile delle famiglie potentine è impegnato, in media, per pagare l’affitto della casa con un esborso medio di 340,70 euro mensili.
Ma l’incidenza sul budget varia a seconda del reddito che si percepisce e può arrivare fino al 19,9%,se si considera una famiglia monoreddito.
Tale percentuale scende al 12,9% se il reddito complessivo lordo annuo della famiglia che risiede nel capoluogo di regione è di 36mila euro, mentre è del 18,1% se entrambi i coniugi sono lavoratori in cassa integrazione ed è del 15,7% se solo uno dei coniugi a percepire l’assegno di cassa integrazione”.
E’ quanto emerge dal 5° Rapporto Uil “Famiglia, reddito, casa”, che ha analizzato i costi degli affitti riferiti al II semestre 2009 prendendo a campione le città capoluogo di Regione.
Indicatori della crisi sono poi per la Uil “i provvedimenti di sfratto per morosità che sono stati in Basilicata nell'ultimo anno, 84 a Matera e 36 a Potenza.
Sempre sui costi delle locazioni, a Potenza possono toccare (in media) i 392 euro (70 mq) in centro (a Matera 287 euro) contro i 343 euro in semicentro (a Matera 231 euro), e 287 euro in periferia (217 euro a Matera).
Le difficoltà sono notevoli anche per chi vorrebbe acquistare una casa considerato che, analizzando un campione composto dalle città capoluogo di Provincia, per un appartamento di 70 mq. occorrono, prendendo a riferimento la media dei valori immobiliari delle zone centrali, semi centrali e periferiche: a Potenza da 1.525 euro al mq (periferia) a 1.800 euro (semicentro) e 1.875 euro (centro); a Matera da 1.600 euro (periferia), a 1.825 (semicentro) a 1.975 (centro)”. “Sono cifre statistiche che – per la Uil – nei due capoluoghi lucani sono al di sotto del “mercato reale” imposto da gruppi di costruttori edili e qualche società immobiliare, specie nel ricorso per gli appartamenti di nuova costruzione alla spesa aggiuntiva e “pesante” del box auto.
Dai risultati del rapporto, a parere della Uil, occorre rilanciare una vera politica per la casa a partire dagli interventi di “social housing”, prevedendo finanziamenti, anche con un “allentamento” dei parametri del Patto di stabilità per gli Enti Locali, finalizzati al sostegno agli affitti a partire dalle famiglie in difficoltà”.
bas 02