Il 26 ottobre alle ore 11 riapre , dopo svariati anni di chiusura, la mensa universitaria di via Racioppi. Lo rende noto il Presidente dell’Ardsu di Basilicata, Anna Fulgione. “Nonostante i tagli sui trasferimenti subiti in questi anni dall’Ente da parte della Regione Basilicata e la penalizzazione ultima della restituzione, alle casse regionali, del 10% di quanto già trasferito ( € 230.000.00) per il 2010 , abbiamo tenuto fede a quanto promesso attuando un altro degli obiettivi che il C.P.A. dell’Ardsu si era prefisso in un’ottica di rilancio dell’Ente. Totalmente riqualificata nella struttura – precisa Fulgione – sarà operativa dal prossimo 3 Novembre dalle ore12,30 alle 14,30 e dalle ore 19,30 alle 21,30 e consentirà ai nostri studenti universitari (e non solo) la consumazione di un pasto caldo anche di sera. Ripensata in maniera dinamica nella sua funzione, non solo come luogo di somministrazione dei pasti, la struttura sarà in grado di rispondere ad una delle tante richieste degli studenti rivendicate in questi anni : uno spazio di intrattenimento culturale o semplicemente uno spazio dove poter festeggiare una festa di laurea. Infatti, è grazie ai loro preziosi consigli, recepiti dal C.P.A. dell’ARDSU che si è pensato, oltre alla dotazione di filodiffusione e schermi al plasma, che rendono sicuramente più gradevole la permanenza durante i pasti, di allestire anche un piccolo palco per consentire iniziative di socializzazione e culturali ( mostre, presentazione di libri , incontri tematici, etc. ). Senza, però, trascurare l’obiettivo primario di una mensa con un’attenzione protesa a garantire pasti di qualità , utilizzando prodotti biologici, dop, igp, tipici e tradizionali. In questo servizio viene attivato anche l’utilizzo di prodotti “ equo-solidali” che ci permettono di partecipare e contribuire, nel nostro piccolo, alla grande rete di solidarietà a cui sta a cuore lo sviluppo del Sud del mondo. Poi, per avvicinare l’utenza alle tradizioni culinarie delle altre regioni , si è pensato ad un tour gastronomico con proposte di menu regionali che, nella loro varietà, sapranno certamente incuriosire e catturare i palati degli utenti . E, dove, non poteva mancare la pizza. Infatti, l’ulteriore novità è rappresentata dalla presenza di un angolo pizzeria per ampliare l’offerta culinaria nel pieno rispetto della dieta mediterranea.
Fondamentale importanza riveste il servizio di informazione alimentare attivato, consultabile on-line, dove una dietista ragguaglierà gli utenti sugli indiscussi vantaggi derivanti da una corretta alimentazione e . giornalmente, sulla composizione in K/cal. delle pietanze previste in menu, interagendo anche in modo dettagliato e personalizzato, su particolari esigenze dietetiche . Altra novità : la possibilità di fruizione del servizio mensa a domicilio per gli studenti che alloggiano presso le residenze universitarie nel caso in cui siano impossibilitati a raggiungere la mensa per avversità atmosferiche (intemperie,neve).”
(bas – 04)