Zullino: accelerare Piano maxi emergenze sanitarie

"Serve operatività per il Piano delle maxi emergenze in Basilicata" dichiarazione congiunta dei consiglieri Zullino e Aliandro

&ldquo;Come &egrave; ben noto &ndash; sottolineano Zullino e Aliandro – in tema di pubblica incolumit&agrave;, la nostra regione non &egrave; scevra da rischi e pericoli come, ad esempio, quello sismico, idrogeologico, radioattivo e nucleare, chimico-industriale. Infatti, proprio quest&rsquo;ultimo &egrave; ancora pi&ugrave; pericoloso con l&rsquo;avvio dell&rsquo;esercizio del nuovo Centro Oli di Tempa Rossa e di quello gi&agrave; esistente di Viggiano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; necessario &ndash; rilevano Zullino e Aliandro – dotarsi di un Piano che sia capace di far scattare i soccorsi necessari in caso ci sia l&rsquo;emergenza di un macro evento relativo ad attivit&agrave; derivanti da incidenti di tipo chimico-industriali. Nella riunione della quarta Commissione consiliare tenutasi il giorno 8 agosto – continuano i due consiglieri – &egrave; stato evidenziato come parlare di Sanit&agrave;, determina la necessit&agrave; di qualificare e riorganizzare l&#39;assistenza territoriale e, soprattutto, quello inerente alle maxi emergenze che potrebbero essere richieste in caso di rischio chimico industriale, essendo stato rilevato che nel nostro territorio ancora non c&#39;&egrave; un Piano operativo a riguardo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il tema, di particolare importanza per la nostra Basilicata &ndash; riferiscono Zullino e Aliandro – &egrave; in discussione gi&agrave; dal lontano 2013, quando venne istituito un &lsquo;Tavolo tecnico&rsquo;, con relativo gruppo di lavoro e con le specifiche finalit&agrave; ed obiettivi di pianificare la gestione sanitaria del &lsquo;Soccorso&rsquo; in caso di maxi eventi naturali, ovvero incidentali su tutto il territorio regionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con la delibera di Giunta regionale n.714 del 2016 &ndash; fanno rilevare i due consiglieri – &egrave; stato completato il lavoro per evidenziare le direttive necessarie alla gestione delle maxi emergenze della regione, ma non &egrave; stata data continuit&agrave; alla fase attuativa. E&rsquo; urgente &ndash; ribadiscono Zullino e Aliandro – dare attuazione al Piano, approvato gi&agrave; nel lontano 2016, anche perch&eacute; sono trascorsi ben tre anni senza che si desse seguito alle indicazioni dettate dalla Commissione per organizzare un efficiente servizio di maxi emergenza&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Inoltre &ndash; proseguono Zullino e Aliandro – urge il collegamento informatizzato del territorio e della rete ospedaliera con il GORR (Gruppo operativo a risposta rapida) regionale, elaborando il Cronoprogramma (stati di avanzamento) che comprende e prevede il coinvolgimento di tutto il personale sanitario e tecnico, le Associazioni di volontariato, la Protezione civile, le Prefetture, le Forze dell&rsquo;ordine, la Polizia locale, i Vigili del fuoco&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il Piano attuativo della maxi emergenza in Basilicata &ndash; concludono Zullino e Aliandro – &egrave; la parte che noi siamo chiamati ad organizzare e far partire in tempi celeri, per il bene dell&rsquo;intero territorio regionale e, nel contempo, della popolazione lucana&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: