“Ormai da diversi giorni è attiva la Ztl sperimentale in parte del centro della città e il provvedimento ha già generato non pochi rumors tra i cittadini".
"Un provvedimento così innovativo, certamente, spiega il presidente del gruppo dei Popolari uniti in Consiglio comunale, Sergio Potenza – avrà bisogno di essere condiviso prima di divenire definitivo, pertanto in questa fase non sfuggiranno all’attenzione del Sindaco le diverse proposte. Ritengo che sarà necessaria l'istituzione non solo dei varchi di ingresso ma anche di quelli in uscita, ciò al fine di consentire a tutti il transito e la sosta per massimo 30 minuti in quelle aree ove insistono plessi scolastici, uffici pubblici e istituzioni, nonché per compiere le comuni operazioni di carico e scarico. La Zona a traffico limitato dovrà riguardare l'intero centro storico, compresa via Porta Salza, via del Popolo, corso 18 agosto 1860 (almeno in parte), via Bonaventura, via Vescovado, via San Luca, via Scafarelli, per evidenti ragioni legate alla sua vivibilità e alla tutela delle aree di pregio. Per quanto riguarda i residenti bisognerà riconoscere loro la libera circolazione e sosta all'interno di tutto il perimetro Ztl. Ribadiamo quanto sostenuto in passato: la chiusura non potrà essere h24! Gli orari di chiusura al traffico dovranno tener conto delle diverse esigenze, mutuando anche l'esperienze di altre città simili alla nostra. Inoltre il maggiore centro commerciale su strada – via Pretoria – e' presente proprio all'interno della Ztl, quindi l'amministrazione non potrà trascurare questo dato in presenza di un momento economico così difficile come quello attuale.
Un'ipotesi di chiusura potrà essere : Lun. – Sab. dalle ore 7.00 alle 18.00; Circolazione libera la domenica e i festivi. Da tale contesto limitativo andranno escluse le moto e i veicoli elettrici.
In una zona sismica, comunque, la Ztl dovrà essere compatibile con i piani di protezione civile; pertanto, piazza Matteotti, per la funzione di collegamento che svolge tra le due parti della città, non potrà, purtroppo, essere isola pedonale, però si potrà consentire il solo transito senza sosta. Occorrerà, inoltre, stabilire un orario unico di apertura e chiusura di tutti i collegamenti verticali, tenendo conto delle esigenze di chi si reca a lavoro nelle prime ore del mattino e dei tanti giovani che nelle ore serali frequentano il centro cittadino. Durante la stagione invernale l'orario di apertura dovrà essere, quantomeno, dalle ore 7.30 fino alle 24; invece nel periodo estivo dalle ore 7.00 alle 01.00. In merito ai parcheggi a pagamento, poi, bisogna qui richiamare l’art. 7, comma 8 del codice della strada, che stabilisce: “qualora il comune assuma l’esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l’installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f) , su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare un’adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia, o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Quindi, pur senza trascurare tale previsione normativa, i parcheggi deputati alla sosta delle auto degli avventori del centro storico dovranno adottare un sistema di pagamento con delle premialità: maggiore e' il tempo della sosta e minore sarà il costo orario. In questa prima fase di sperimentazione, poi, e' emerso come molti cittadini non abbiano le giuste informazioni. Occorrerà, quindi, divulgare a mezzo stampa e attraverso il sito istituzionale del comune la mappa delle strade interessate dalla Ztl e l'indicazione delle fasce orarie. Infine il Consiglio comunale dovrà ripiegarsi a lavorare su un regolamento che contempli e rispetti le diverse esigenze. Confido nell’iniziativa del Sindaco al quale esprimo a nome dei Popolari uniti la disponibilità alla collaborazione” conclude Sergio Potenza.
bas 03