Zes, Castelluccio: non basta fare i “compiti a casa”

Per il consigliere regionale “le opportunità di sviluppo devono riguardare, a mio parere, i comparti agro-alimentare del Metapontino e manufatturiero in generale, con attenzione particolare alle piccole e medie imprese e del settore artigiano”

&ldquo;Non sono convinto che per il &ldquo;Piano di Sviluppo Strategico Zes Basilicata a carattere interregionale&rdquo; la Giunta regionale abbia svolto correttamente i &ldquo;compiti a casa&rdquo;. Ha sicuramente risposto alla traccia dei compiti, ma il rischio &egrave; di uscire fuori tema proprio come lo studente diligente che all&rsquo;esame di maturit&agrave;, nonostante abbia riempito quattro pagine, si ritrova un voto basso&rdquo;.<br /><br />Lo afferma il consigliere regionale, Paolo Castelluccio, aggiungendo: &ldquo;al di fuori del linguaggio preferito dall&rsquo;assessore Cifarelli la vicenda della istituzione della Zes appulo-lucana che comprende la ValBasento e va ben oltre, denota la mancata sintonia con la Regione Puglia&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I rapporti idilliaci con il governatore Emiliano sono solo un ricordo del passato. Cos&igrave; &ndash; continua Castelluccio – la delibera di Giunta sembra pi&ugrave; un modo, in questi tempi sicuramente difficili per la Giunta stessa, per affermare una presenza pi&ugrave; formale che sostanziale, tentando di testimoniare vitalit&agrave;. E forse anche un modo per inchiodare la Giunta pugliese &lsquo;amica&rsquo; a sue responsabilit&agrave; in modo da voler dimostrare alle comunit&agrave; della ValBasento che, in caso di ritardi ed insuccessi, non sarebbe colpa del Governo regionale lucano. Cos&igrave; il trasferimento del documento alla competente Commissione consiliare per una discussione che di fatto diventa solo accademica. Sar&agrave; sicuramente il pressing del Ministro per il Sud ad aver determinato il nuovo atteggiamento della nostra Giunta, ma senza la parte fondamentale del progetto Taranto al tavolo dello stesso Ministro &egrave; evidente che non potr&agrave; avere alcuna valutazione di merito&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le opportunit&agrave; di sviluppo &ndash; prosegue Castelluccio – devono riguardare, a mio parere, i comparti agro-alimentare del Metapontino e manufatturiero in generale, con attenzione particolare alle piccole e medie imprese e del settore artigiano. Dubito che sia sufficiente disegnare su una carta geografica i confini allargati della Zes per determinare, attraverso la matita magica, tutte quelle condizioni di crescita imprenditoriale, occupazionale, di esportazioni che sinora, senza la Zes, sono mancate. Una zona di vantaggio per le imprese deve essere tale in tutti i suoi aspetti, conservando caratteristiche di omogeneit&agrave; territoriale e dando risposte efficaci ed efficienti alle esigenze delle piccole e medie imprese a partire dal &lsquo;nodo viabilit&agrave;&rsquo; ed infrastrutture. E&rsquo; evidente &ndash; conclude Castelluccio &ndash; che su questi temi cos&igrave; delicati non c&rsquo;&egrave; pi&ugrave; alcuna autorevolezza per il confronto con Puglia e Ministero&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: