Estate, tempo di viaggi, reali per chi va in vacanza, e “immaginifici” per chi sa viaggiare con la fantasia. Così accadrà nel concerto “Zarzuela Espanola”, sesto appuntamento del Festival Duni 2011, quando l’Orchestra ICO della Magna Grecia “prenderà per mano” il pubblico accompagnandolo in un viaggio fantastico nella tradizione musicale iberica.
Il concerto si terrà venerdì prossimo, 29 luglio, con inizio alle ore 21.30, a Matera presso la terrazza del complesso “Le Monacelle.
La Zarzuela è un tradizionale genere lirico-drammatico spagnolo con grandiose scene cantate: paragonabile all’operetta, in Spagna ha pari dignità con l’opera tradizionale, tanto che già nel XVII secolo veniva rappresentato per la famiglia reale e la corte.
Il nome Zarzuela, infatti, trae origine proprio dalla località in cui in quel periodo sorgeva un padiglione di caccia dove queste scene venivano rappresentate per i reali; nel tempo il padiglione di caccia si è ingrandito, tanto che oggi al suo posto sorge il “Palazzo della Zarzuela” in cui risiedono abitualmente il Re Juan Carlos e la Regina Sofia.
La Zarzuela ha mantenuto fino ai giorni nostri, sia in Spagna che in America latina, un importante ruolo e una diffusa popolarità. Alle più popolari arie e composizioni strumentali della Zarzuela sarà dedicato questo concerto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, diretta da Piero Romano, il grande complesso sinfonico il cui partner culturale per la Stagione 2010-2011 è la Banca Carime, ed è sostenuto dalla Shell Italia E&P S.p.A.
Per cantare le arie più popolari della Zarzuela saranno a Matera il tenore spagnolo Miguel Borrallo e il baritono venezuelano Pedro Carrillo. Quella di Miguel Borrallo è una voce “regale”: dal 2004, infatti, il tenore viene regolarmente invitato a cantare alle cerimonie della famiglia reale spagnola; il baritono Pedro Carrillo è ormai “naturalizzato italiano”, essendosi nel nostro Paese per perfezionare lo studio del canto con maestri di chiara fama, tra questi Mirella Freni e Katia Ricciarelli.
bas 02