Tutto pronto per "Earth Hour". La grande “ola di buio” – spiega una nota del Wwf Basilicata – inizierà alle ore 20.30 locali delle Isole Samoa (ore 8.30 italiane) , dal lato opposto della Terra, e proseguirà interessando tutti i fusi orari fino a raggiungere le 20.30 italiane per poi proseguire in direzione dell’Atlantico. L’evento globale Earth Hour, giunto alla sua nona edizione, farà il giro del mondo concludendosi domenica mattina alle 7.30 nelle isole Cook.
L'azione sul cambiamento climatico vedrà una tappa importante proprio nel 2015, anno in cui si deve chiudere il negoziato dell’ONU per un accordo globale, a Parigi in dicembre nella COP21. Il cambiamento climatico è la più grande minaccia alla sopravvivenza del Pianeta e della vita come la conosciamo ed Earth Hour, il più grande movimento di base del mondo nato nel 2007 a Sidney, alzerà di nuovo la sua voce per ‘cambiare il cambiamento climatico’ – Change Climate Change”.
Quest’anno è stato raggiunto un nuovo record: 172 paesi e territori nel mondo hanno confermato la partecipazione, comprese le aree sempre più colpite dagli eventi climatici estremi come le Filippine, le Maldive e il Madagascar insieme a paesi chiave per le soluzioni come Brasile, Stati Uniti e Cina.
Si spegneranno la Cupola di San Pietro, la Torre Eiffel, il Golden Gate di San Francisco e altri luoghi simbolo, tra cui 40 siti Unesco, come l’Acropoli di Atene e il castello di Edimburgo e la Valle dei Templi Agrigento.
In Italia sono saliti a 323 i comuni che hanno aderito ufficialmente, anche grazie all’adesione dell’ANCI su 400 spegnimenti di luoghi e simboli totali , tutti raccolti nella mappa – http://www.oradellaterra.org/mappa-eventi/.
L’evento ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
In Basilicata luci spente a Potenza, a Matera, grazie all’adesione dei rispettivi Comuni, a Marsico Nuovo e nelle Oasi WWF di Policoro e di San Giuliano.
A Potenza si spegneranno le luci di Piazza Mario Pagano e delle facciate del Teatro F. Stabile e del Palazzo della Prefettura e prenderà vita un evento organizzato dal WWF in collaborazione con NO Triv Potenza, l’Associazione “ La luna al guinzaglio/ il Salone dei rifiutati” che metterà a disposizione delle biciclette in grado di produrre energia elettrica, e l’associazione multiculturale Allegria do Brasil che riempirà la piazza di ritmi esotici.
A Matera, che viaggiando verso il 2019 non poteva mancare un appuntamento globale come l’Earth Hour, saranno spente le luci di Piazza San Giovanni dove gli attivisti del WWF allestiranno un banchetto con materiali informativi sull’iniziativa.
Luci spente anche presso la Sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano a Marsiconuovo, grazie all’adesione dell’Ente Parco che ha così voluto ribadire il proprio impegno per un futuro sostenibile.
Iniziative legate all’evento si svolgeranno anche presso i centri visita delle Oasi WWF di Policoro e San Giuliano.
Partecipare a Earth Hour quest’anno – aggiunge la nota del Wwf – è ancora più Social: si potranno condividere con tutti i propri contatti su Facebook, Twitter e Instagram le più belle foto dallo spegnimento della propria città o dell’evento che ciascuno vorrà organizzare a casa propria o con amici usando l'hashtag #unoralbuio e #EarthHour. Le foto più significative saranno condivise dagli account ufficiali di WWF Italia durante il corso della mobilitazione ed entreranno così nel ‘book digitale’ globale.
BAS 05