Wwf, al via la terza edizione del festival dell’ecoscienza

Questo fine settimana in tutta Italia, appuntamento con “Biodiversamente: il Festival dell’ecoscienza”, week-end tra scienza e natura organizzato dal Wwf in collaborazione con l’associazione nazionale musei scientifici per scoprire il valore della biodiversità e sostenere la ricerca scientifica “made in Italy”, quest’anno dedicato alle Alpi, che costituiscono – spiega in una nota il Wwf – uno straordinario patrimonio ambientale, culturale ed economico, minacciato oggi dai cambiamenti climatici, e all’acqua, risorsa primaria per la vita sul pianeta. Centinaia le iniziative in oltre 100 musei scientifici, science center, orti botanici, parchi naturali e oasi Wwf . In Basilicata l’iniziativa si svolgerà nelle oasi Wwf del lago di Pignola e del bosco di Policoro.
A Pignola, il 28 ottobre è in programma un’escursione nell’area protetta alla scoperta delle falde acquifere che alimentano i due laghi. Presso l’oasi di Policoro l’iniziativa si svolgerà il 27 e 28 ottobre con incontri con le scuole, escursioni a piedi ed in bici lungo i sentieri e le vie d’acqua nel bosco, proiezioni di filmati. Momenti centrali della manifestazione saranno quelli della liberazione di due tartarughe caretta caretta ospitate nel centro tartarughe dell’oasi.

cs-bas

    Condividi l'articolo su: