Viti: “Giovani talenti, scommessa aperta e lavori in corso”

Tutte le notizie di

“Trovo particolarmente condivisibili le osservazioni che il consigliere Mattia riserva alla formazione dei giovani talenti il cui esodo rappresenta un drammatico impoverimento della struttura sociale e delle potenzialità civili della Basilicata e ne traggo occasione per confermare che nel Piano regionale del Lavoro cui, con uno sforzo di lettura intersettoriale e interdisciplinare, il Dipartimento sta dando vita, un capitolo innovativo verrà impegnato dalle politiche attive orientate all’imprenditorialità e alla valorizzazione delle capacità creative dei giovani e delle donne”.
E’ quanto dichiara l’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Basilicata, Vincenzo Viti che evidenzia. “Lo sforzo in atto è rivolto a collegare le scelte che maturano a livello nazionale e che vanno assumendo solo ora una concreta caratterizzazione con le azioni che la Regione va promuovendo (credito di imposta sull’occupazione, apprendistato, promozione di esperienze transnazionali e di internazionalizzazione). Non a caso, l’intera coda della programmazione delle risorse del FSE 2007-2013 è stata concentrata sulle due priorità della occupabilità e della coesione sociale che rappresentano obiettivi strategici. Obiettivi che, tradotti in modelli innovativi, rappresenteranno il fertilizzante della nuova programmazione che porterà al 2020”.
“Il Piano del Lavoro – aggiunge l’assessore – occuperà nella seconda parte dell’anno l’impegno delle forze sociali e produttive e delle rappresentanze politiche e istituzionali e si avvarrà di un documento retrospettivo che rappresenterà efficacia e criticità delle azioni finora intraprese sia con la riserva di integrarne limiti e insufficienze sia con obiettivo di rendere produttiva e monitorata la spesa per la formazione. Cultura, formazione e lavoro – continua Viti – si apprestano a vivere una fase di riordino sia nei quadri concettuali sia nelle pratiche operative e di governo delle risorse. Voglio assicurare perciò che il nostro lavoro sta muovendosi sul terreno della concretezza – conclude – senza indulgenze o concessioni a teorie estetizzanti per le quali non è tempo in una stagione così drammatica e complessa”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: