“Percorsi ‘on job’ per consentire ai giovani lucani di sviluppare competenze tecnico-scientifiche presso le imprese interessate a porre in essere progetti innovativi”
“Fare sistema tra il momento della formazione e il mondo del lavoro è diventata un’esigenza ineludibile. Nell’ottica di accelerare quanto più possibile il percorso di uscita dalla crisi e anticipare i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro, con la programmazione del Fse sono stati rafforzati gli interventi formativi per ampliare le competenze del capitale umano e consentire alle imprese locali di inserire nei propri processi produttivi di forza lavoro qualificata”. Così l’assessore alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, Vincenzo Viti, in occasione della Conferenza stampa di inizio anno.
“In tale direzione la Regione si è mossa attivando percorsi ‘on job’ che consentano ai giovani lucani di sviluppare competenze tecnico-scientifiche presso le imprese interessate a porre in essere progetti innovativi. E’ questo il senso dell’apprendistato, declinato nelle sue tre nuove figure contrattuali. Nello stesso tempo stiamo lavorando per valorizzare le risorse locali, come con il bando sull’artigianato.
Da segnalare – ha aggiunto Viti – l’azione interdipartimentale messa in campo per dare positive soluzioni a vertenze storiche. Sta per concludersi, con la stipula dell’Accordo di programma per il Distretto del Mobile imbottito un lungo percorso, iniziato nel 2003, che dopo momenti di accelerazione e di abbandono è stato riattivato a luglio di quest’anno, trovando un punto di approdo e una data mentre ai primi dell’anno prenderà corpo a Macchia di Ferrandina, presso la sede del Consorzio Asi, l’attività del Gruppo interdipartimentale di lavoro sulla Valbasento che si avvarrà del coordinamento tecnico di Invitalia”.
bas 08