Vitalizi, Lacorazza replica a Leggieri e Perrino

“M5s: persi i buoi, ora sono alla ricerca delle corna”

&ldquo;I consiglieri regionali del Movimento cinque stelle oggi hanno fatto un conferenza stampa per motivare che sono scappati i buoi: si tagliano i vitalizi, proposta di cui sono stato il primo firmatario insieme agli altri componenti del precedente Ufficio dei Presidenza, e loro si astengono. Aspettavamo lo streaming, ma ci accontentiamo del servizio del Tgr Basilicata. E si capisce che i consiglieri del M5s sono adesso alle ricerca delle corna, dell&rsquo;alibi e della scusa per non aver votato la proposta di legge&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto dichiara il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, che replica alle affermazioni dei consiglieri del Movimento cinque stelle.<br /><br />&ldquo;Il consigliere Perrino &ndash; aggiunge Lacorazza – dichiara al Tgr Basilicata che i soldi sarebbero destinati alla Fondazione Sinisgalli, poeta di Montemurro, il mio paese. Io sono addirittura orgoglioso di questa assonanza, ma mi sembra un po&rsquo; meschino ricondurre la figura di Sinisgalli ad una questione &#39;paesana&#39; , finendo cos&igrave; per mettersi sotto i piedi la cultura anche in vista di Matera 2019, un obiettivo che forse, senza Sinisgalli e tante altre personalit&agrave; ed artisti lucani, non sarebbe stato possibile raggiungere. Tra l&rsquo;altro, solo il 10% dei fondi risparmiati con il taglio ai vitalizi andr&agrave; alla Fondazione Sinisgalli, dando peraltro seguito alla delibera del Consiglio regionale n. 605 del 19 aprile 2017 che prevedeva una serie di azioni per evitare il rischio di dispersione del patrimonio del poeta&rdquo;.<br /><br />Lacorazza precisa inoltre &ldquo;che il 40% dei risparmi andr&agrave; a tutti i Parchi Letterari istituti (Levi ad Aliano, Pierro a Tursi, Morra a Valsinni, Federico II a Melfi) e da istituire (Pagano a Brienza, Scotellaro a Tricarico, Orazio a Venosa) e a tutte le Fondazioni culturali (Nitti a Melfi, Gianturco ad Avigliano, Fortunato a Rionero, D&rsquo;Errico a Palazzo San Gervasio, Sinisgalli a Montemurro). Questo progetto si chiama &#39;Basilicata 2019, Parco Culturale&#39; ed &egrave; stato al centro di iniziative e manifestazioni istituzionali nei mesi scorsi. Il 30% dei risparmi va ad iniziative culturali e di solidariet&agrave; tra cui eventi da promuovere in occasione della giornata mondiale per le persone con disabilit&agrave;. Infine il 20% dei risparmi andr&agrave; al bilancio regionale. La legge &egrave; chiara e i criteri sono oggetto delle conseguenti decisioni attuative della norma, di competenza dell&rsquo;Ufficio di Presidenza. Tutti gli atti saranno online&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In realt&agrave; &ndash; commenta ancora Lacorazza &ndash; i consiglieri del M5s non sanno come giustificare il loro non voto al taglio ai vitalizi e la buttano in mischia: affermano cose non vere e poi aggiungono che avrebbero voluto tagliare di pi&ugrave;. E allora, tanto per rinfrescare la memoria, vediamo cosa non hanno proposto e votato i rappresentanti del M5s (anche perch&eacute; in alcuni casi non erano in Parlamento e in Consiglio regionale), ma che comunque, indipendentemente da loro, i competenti organismi istituzionali hanno approvato negli ultimi anni: riduzione da 30 a 20 dei consiglieri assegnati alla Basilicata; abolizione del trattamento di fine legislatura; abolizione dei vitalizi dal 2013; taglio dei vitalizi gi&agrave; acquisiti dagli ex consiglieri; riduzione e rimodulazione di indennit&agrave; e rimborsi; riduzione delle Commissioni e dei componenti dei rispettivi Uffici di Presidenza; riduzione di indennit&agrave; per difensore civico, garante dell&rsquo;infanzia, componenti del Corecom&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; stato cos&igrave; avviato un percorso di riduzione dei costi della politica &ndash; conclude Lacorazza &ndash; che pu&ograve; essere oggetto di ulteriori misure. Per quanto mi riguarda, sono disponibile a confrontarmi con tutti su questo tema, nella convinzione che sia possibile fare ancora molto per far vivere istituzioni efficienti e vicine alla sensibilit&agrave; e agli interessi dei cittadini&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: