Visita Dalai Lama, Città della Pace – la scheda

Tutte le notizie di

Attualmente la Città della Pace ospita a Sant’Arcangelo 3 famiglie di rifugiati per un totale di 11 ospiti di cui 5 bambini e 6 adulti provenienti dall’area del Mediterraneo Orientale e dell’Africa Occidentale. Per il Polo di Sant’Arcangelo sono state conferite alla Fondazione Città della Pace in comodato d’uso sette abitazioni ristrutturate ed arredate dal Comune grazie da un finanziamento regionale.
Si prevede per la fine del 2012 di raddoppiare questo numero di ospiti e di arrivare a saturare la capacità ricettiva di 30 posti entro l’inizio del 2013.
Inoltre, sono iniziati i lavori di costruzione del polo presso Scanzano Jonico di cui si prevede la conclusione entro il 2012.
Questi i numeri della Città della Pace per i Bambini in Basilicata, che nasce da un’idea di Betty Williams, insignita del premio Nobel per la pace nel 1976. Nel 2003 durante la mobilitazione popolare in risposta al progetto di localizzare un deposito di materiale radioattivo in Basilicata a Scanzano Jonico, Betty Williams intervenne a sostegno di un utilizzo alternativo di questo territorio.
Partendo da questa idea nel 2004 la Regione Basilicata ha realizzato uno studio di fattibilità per verificare la sostenibilità di questa iniziativa innovativa che non si limita a conseguire pur importanti obiettivi umanitari, ma configura anche una nuova opportunità di sviluppo economico e sociale per i cittadini lucani realizzando un intervento capace di coniugare la solidarietà allo sviluppo e l’accoglienza alla sostenibilità territoriale.
La Regione Basilicata nel 2007, grazie all’apporto determinante del Presidente De Filippo, ha finanziato, con un Accordo di Programma Quadro, la realizzazione dell’intervento denominato “Realizzazione della Città per la Pace in Basilicata”.
Nel settembre 2009, grazie all’attività dell’ l’Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione del Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione, sono state stipulate le convenzioni con il Comune di Sant’Arcangelo e di Scanzano Jonico per la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’accoglienza e si è proceduto all’appalto dei lavori.
Per garantire un’efficiente gestione di queste strutture la Regione con il WCCC internazionale e del WCCC Italia e con le Amministrazioni comunali di Sant’Arcangelo e di Scanzano Jonico hanno istituito la “Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata”.
A seguito dell’iscrizione della Fondazione nel registro delle persone giuridiche la Fondazione è divenuta pienamente operativa dal gennaio 2011.
Nel corso del 2011 si è dunque passati dalla semplice enunciazione dell’idea progettuale della Città della Pace all’attuazione di tale iniziativa complessa, arrivando a conseguire tutte le condizioni indispensabili per l’attivazione dell’accoglienza.
E’ attualmente in corso una collaborazione con la Fondazione americana PeaceJam ed è ospitato un volontario di nazionalità tedesca a supporto del progetto che collabora con una equipe di giovani donne: quattro operatrici, una psicologa, una mediatrice culturale e quatto volontarie.
Il 21 giugno a S.Arcangelo in piazza Amendola alle 17,00 sarà inaugurato “il Giardino della Pace” che è stato realizzato dalle operatici, dai volontari della Fondazione insieme agli ospiti, alle associazioni “Apekeroza” e “Gioca giocando” ed alle scuole del paese per favorire l’integrazione dei rifugiati nel loro nuovo contesto ed in vista della prossima visita del Dalai Lama.
bas 02

    Condividi l'articolo su: