Torna anche quest’anno l’appuntamento con Aglianica, la manifestazione tutta lucana dedicata al connubio tra vino e cultura e giunta alla XV edizione, che si terrà nel Convento Wine Space di Barile da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
Tre giorni ricchi di laboratori enogastronomici, stand espositivi, animazione e proposte culturali a cui prenderanno parte i più importanti esponenti nazionali ed internazionali del settore del turismo e dell'enogastronomia. L’inaugurazione si terrà venerdì alle ore 18 nel Convento, dove sarà possibile degustare rinomate etichette di vini e prodotti tipici lucani e incontrare grandi wine makers. La serata si concluderà piacevolmente tra poesia e musica con il recital “Il figlio del vino” di Mimmo Sammartino. Particolarmente interessanti sono i laboratori dedicati al vino Aglianico e ad altre produzioni DOC della Basilicata. Con Emozione Birra, a cura di Slow Food, il visitatore verrà invece accompagnato dal maestro birraio Vito Pagnotta alla scoperta di tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale. Grande attenzione sarà riservata alle produzioni casearie con il laboratorio di Slow Food dedicato ai formaggi per apprendere tutto su tecniche, stagionatura e abbinamenti. Singolare il viaggio olfattivo e sensoriale condotto da Enzo Scivetti (Onav Puglia) sulla conoscenza e degustazione del sigaro italiano per eccellenza e della grappa in abbinamento al cioccolato di Modica. Spazio anche al confronto con altre produzioni vinicole italiane con il laboratorio Buono…non lo conoscevo! condotto da Massimo Corrado (Go Wine) e Aglianico del Vulture, il gusto del sud con Pasquale Porcelli (Winesurf – consigliere naz. ONAV). Con Aglianica il sodalizio tra arte e vino si rinnova con DegustArte, estemporanea di pittura a cura dell’Associazione “Pietre Volanti” in programma sabato e domenica. Concluderanno la tre giorni il dj set a cura di Radio Vulcanica e Aglianica Cocktail, un'originale interpretazione del vino Aglianico nel mondo degli aperitivi.
bas 03