Viggiano, spettacolo Eni su Mattei apre 'I Tesori delle Valli'

Ultima tappa oggi per il monologo teatrale di Eni “Immaginare il futuro per ricostruire il presente” dedicato alla figura di Enrico Mattei: la rappresentazione va in scena oggi a Viggiano, presso Sala Conferenze Giovanni Paolo II alle 18.00.
Alla presenza delle istituzioni locali, lo spettacolo inaugura la manifestazione “I Tesori delle Valli” una tre giorni di eventi, workshop e laboratori nel nome della cultura, della natura, delle tradizioni, della musica e dell’enogastronomia, promossa da Fondazione Eni Enrico Mattei ed Eni, con il patrocinio di Regione Basilicata, APT Basilicata e Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. L’iniziativa culturale dell’Eni ripercorre la vita pubblica e privata di Enrico Mattei e ha attraversato l’Italia in 4 tappe: Ravenna, Brindisi, Genova ed ora Viggiano.
Nel monologo di Antonello Piroso prende vita il ritratto inedito di un uomo che, in un momento cruciale per la storia del nostro Paese, fu in grado di costruire un futuro che molti non riuscivano nemmeno ad immaginare. Sullo sfondo dell'Italia del secondo dopoguerra, fino al 1962, Piroso porta in scena l’intuito di Enrico Mattei e la sua storia, fatta di impegno, scommesse, grandi sfide, ma soprattutto successi, mostrando il coraggio di un uomo che ha dedicato al Paese la sua “energia”. L’impianto scenico è molto semplice ma d’effetto: un tavolo giallo con sei gambe sagomate e una lampada rossa che intendono simboleggiare il nascente Ente Nazionale Idrocarburi, un erogatore Agip degli anni ‘50 e uno schermo per i preziosi contributi fotografici e video provenienti anche dall’Archivio storico di Eni.

bas 06

    Condividi l'articolo su: