Videomigrazioni 2018, a Potenza il 22 lo spettacolo “Human Link”

Venerdì 22 giugno 2018 alle ore 20,30 presso il Cine-teatro Due Torri a Potenza debutta in prima nazionale lo spettacolo teatrale “Human link. Storie di persone in viaggio”, regia di Rita Maffei del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Lo spettacolo è realizzato sia con i rifugiati dei progetti di accoglienza SPRAR della Provincia di Potenza, del Comune di Pietragalla e dei CAS della Prefettura di Potenza gestiti da Fondazione Città della Pace e Arci Basilicata, sia con giovani delle comunità che li accolgono.

Il laboratorio del progetto teatrale, iniziato a gennaio a Potenza e condotto dalla regista e attrice Rita Maffei, ha suscitato tra i partecipanti entusiasmo, fiducia e condivisione in un clima di allegria. Persone provenienti da Rionero in Vulture, Aleppo, Pietragalla, Potenza, Benin City, Accra, Ferrandina, Tramutola, Banjul si sono ritrovate insieme ed hanno lavorato alla creazione di un’opera teatrale originale, in un dialogo che affonda le radici nei testi classici del teatro greco e si sviluppa nel contemporaneo. Partendo dalle storie sempre attuali raccontate da Eschilo e Euripide, è emersa l’urgenza di raccontare e condividere le vicende umane di ciascuno dei partecipanti. “Lo spettacolo mette in scena i racconti di persone in viaggio, un tema che riguarda tutti, sia noi italiani che accogliamo, sia gli stranieri che vengono accolti” ha dichiarato la regista Rita Maffei. “Tutti noi siamo in viaggio ed è solo quando si è consapevoli di questa condizione che si riesce ad accogliere l’altro e ad ascoltarlo”. Il lamento funebre della tradizione del Sud Italia si mescola con le canzoni di speranza che vengono da terre lontane, con il pianto delle esuli troiane e il racconto delle vite spezzate dei rifugiati per condividere il dolore e la gioia di vivere insieme su questo mondo in un momento terribile e bellissimo della nostra storia, riscoprendo i sentimenti umani che sono gli stessi da migliaia di anni.

Il 22 giugno andranno in scena: Lama Ahmad Bah, Raffaella Cantore, Rocco D’Amico, Alessia Dapoto, Paul Gomez, Sulayman Jadana, Mamadou Keita, Giovanni Lancellotti, Maria Pina Mastrizzi, Olivia Tatiana Monkam Ngandi, Bertin Rene Nana, Serge Mve Nkoulou, Osas Oboh, Raphael Odogwu, Uhnoma Osariemen, Jennifer Oshodi, Rosa Pippa, Joy Saidku, Esther Tejansie, Lidia Trama, Maddalena Vodola; in video Akkam Mohamed, Rai Milan, Shirin e Muari Ammune, Domenica Lisanti. 

Il progetto teatrale è stato prodotto da Fondazione Città della Pace e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, che ha messo in gioco la sua esperienza pluriennale nel campo del teatro partecipato, contando sulla collaborazione della prof.ssa Raffaella Cantore dell’Università degli Studi di Basilicata e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain per la stesura dei testi drammaturgici e di Giovanni Lancellotti per la parte video-fotografica.

    Condividi l'articolo su: