Vicenda Fenice, dibattito in Aula

Il presidente della Commissione d’Inchiesta su Fenice Spa di Melfi, Nicola Pagliuca ha illustrato all’Assemblea i risultati del lavoro svolto

Attraverso l&rsquo;attivit&agrave; della Commissione d&rsquo;Inchiesta istituita dal Consiglio regionale &ldquo;sono state effettivamente e puntualmente ripercorse le vicende storiche relative all&rsquo;impianto Fenice e, allo stesso tempo, &egrave; stata ricostruita l&rsquo;evoluzione normativo – amministrativa delle disposizioni di legge e degli atti amministrativi emanati a tutela dell&rsquo;ambiente, con specifico riferimento all&rsquo;applicazione ed alla definizione delle competenze da parte degli enti territoriali, delle autorit&agrave; e degli organismi interessati, ad ogni titolo, al processo autorizzativo, di controllo e di monitoraggio ambientale nell&rsquo;area del Vulture &ndash; Melfese&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Lo ha detto oggi in Consiglio regionale il presidente della Commissione Fenice, Nicola Pagliuca (Pdl), precisando che &ldquo;ci sono state responsabilit&agrave; nella trattazione dei dati sul monitoraggio di Fenice&rdquo;, e che tali responsabilit&agrave; &ldquo;sono state individuate, con ogni ragionevole certezza, e sono ricadenti, principalmente, in capo a Regione ed Arpab&rdquo;. Inoltre, &egrave; stato accertato &ldquo;che gli Enti preposti al controllo (Regione, Arpab e Provincia di Potenza) hanno operato con poca trasparenza e in maniera non sempre corretta&rdquo; e che &ldquo;la Giunta regionale non ha regolarmente e diligentemente espletato i compiti di vigilanza posti a suo carico&rdquo;.<br /><br />La Commissione d&rsquo;Inchiesta sull&rsquo;impianto Fenice di Melfi, istituita dal Consiglio regionale il 4 ottobre 2011, aveva lo scopo di &ldquo;chiarire se e quali responsabilit&agrave; ci sono state nella trattazione dei dati del monitoraggio dell&rsquo;impianto Fenice di Melfi; accertare se gli enti preposti al controllo hanno operato con correttezza e trasparenza; verificare se sono stati correttamente espletati i compiti di vigilanza posti a carico della Giunta regionale&rdquo;. Pagliuca ha illustrato all&rsquo;Assemblea, con una corposa relazione, le tappe principali che hanno caratterizzato il lavoro svolto e gli esiti dell&rsquo;inchiesta.<br /><br />Dopo la relazione di Pagliuca sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Mattia, Giordano, Napoli (Pdl), Mollica (Udc), Navazio (Ial), Vita (Psi), Autilio (Idv), Romaniello (Sel), Rosa (Gm) e Straziuso (Pd). E&rsquo; iniziato, inoltre, l&rsquo;intervento conclusivo del presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: