Vibac, Autilio: preoccupazioni per stabilimento di Viggiano

L’esponente dell’Idv insieme al consigliere provinciale Prinzi, riferendosi agli incentivi economici previsti dalla Serbia per gli investimenti imprenditoriali, chiede che in Basilicata si prevedano ‘bonus’ da destinare alle imprese

&ldquo;La notizia diffusa dal sito web &lsquo;La Gazzetta della Val d&rsquo;Agri&rsquo; sull&rsquo;accelerazione del progetto della &lsquo;Vibac&rsquo; al punto da avviare gi&agrave; dalla fine del mese di luglio i lavori di costruzione della fabbrica per la produzione di nastri e carte di polipropilene a Jagodina, in Serbia, &lsquo;rimaterializza&rsquo; le preoccupazioni pi&ugrave; volte espresse, in ultimo solo nel mese di maggio scorso dalla Femca-Cisl, sul futuro dello stabilimento di Viggiano&rdquo;. E&rsquo; il commento contenuto in una nota congiunta a firma dei consiglieri regionale Antonio Autilio e provinciale Vittorio Prinzi.<br />&ldquo;La conferma da parte del Governo serbo di aiuti economici pari al 20 per cento dell&rsquo;investimento complessivo, che secondo fonti serbe equivarrebbe a circa 12 milioni di euro, oltre ad agevolazioni fiscali e al costo della manodopera pi&ugrave; basso &ndash; continuano Autilio e Prinzi &ndash; sono i fattori che da tempo vedono imprese italiane scegliere la strada estera, specie nei Paesi dell&rsquo;Est Europa o del Nord Africa. Cos&igrave;, dopo la richiesta aziendale di collocare in cassa integrazione 115 operai dello stabilimento di Viggiano, i rischi per la prosecuzione dell&rsquo;attivit&agrave; produttiva sono maggiori. Ecco dunque di grande attualit&agrave; la nostra sollecitazione a garantire l&rsquo;approvvigionamento gratuito del gas e dell&rsquo;acqua della Val d&rsquo;Agri come opportunit&agrave; di competitivit&agrave; per questa come per altre aziende insediate e che si vorranno insediare nell&rsquo;area industriale di Viggiano. E&rsquo; questa sicuramente, insieme all&rsquo;abbattimento del peso fiscale, il migliore sostegno per imprese e quindi per l&rsquo;occupazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il Gruppo Vibac &ndash; spiegano gli esponenti politici – &egrave; un azienda specializzata nello sviluppo e nella manifattura di una linea diversificata di film speciali per imballaggio e nastri autoadesivi destinati alle industrie dell&rsquo;imballaggio, della marcatura, dell&rsquo;automotive. Attualmente la societ&agrave; conta quattro unit&agrave; produttive situate in Italia e in Canada, impiegando circa 900 persone. Ed &egrave; da tempo che non procede ad investimenti tecnologici e quindi ammodernamenti degli impianti di Viggiano&rdquo;.<br /><br />Secondo i consiglieri regionale e provinciale &ldquo;&egrave; necessario aggiungere un ulteriore strumento quale il &lsquo;bonus&rsquo; da destinare alle imprese che procedano ad assunzioni di manodopera attraverso i Centri per l&rsquo;Impiego, tenuto conto che sinora le strutture pubbliche di collocamento sono state bypassate nella quasi totalit&agrave; dei casi di nuove assunzioni. Si tratta di una specifica misura denominata &lsquo;Credito di imposta per l&rsquo;occupazione&rsquo; gi&agrave; prevista nel Patto di sistema per il lavoro e la crescita &lsquo;Obiettivo Basilicata 2012&rsquo; con l&rsquo;obiettivo di incentivare una riduzione del costo delle imprese per l&rsquo;assunzione stabile di lavoratori, con precedenza per determinate categorie particolarmente a rischio di esclusione dal mercato del lavoro (giovani, donne, lavoratori in mobilit&agrave;). Bisogna, dunque, garantire ai giovani della Val d&rsquo;Agri e in generale della regione &ndash; concludono Autilio e Prinzi -, pari opportunit&agrave; di lavoro e per farlo il Contratto di Sito non &egrave; sufficiente perch&eacute; &egrave; solo uno strumento di &lsquo;difesa&rsquo; degli attuali posti di lavoro&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati