Oltre trenta allievi delle quinte classi del Liceo scientifico e delle Scienze umane “E. Majorana” di Genzano di Lucania parteciperanno ad un ricco e suggestivo viaggio alla scoperta della propria regione. Lo rende noto Itinera Basilicata che precisa:” “L’identità lucana nei luoghi e nelle parole di Levi, Sinisgalli, Scotellaro e Pierro” è il tema del progetto ideato dal prof. Antonio De Rosa, docente di italiano e latino, con la collaborazione del prof. Francesco Garramone, finalizzato a scavare sul concetto di “lucanità”, su come è stata rappresentata sino ad oggi attraverso la lettura di specifiche opere di questi autori e su come, a distanza di tanto tempo viene percepita. L’0biettivo è quello di compiere un viaggio culturale e, allo stesso tempo,sollecitare l’interesse degli studenti a conoscere la propria terra”.
Il viaggio nella Lucanità, che durerà due giorni, prenderà il via il 10 aprile, a Tricarico, terra di Rocco Scotellaro, poeta e sindaco. Ad illustrare i percorsi politico-poetici del sindaco socialista e la storia stessa della cittadina, la prof.ssa Carmela Biscaglia, mentre nel pomeriggio si proseguirà con la visita alla città di Albino Pierro, preceduta da una breve sosta a Craco.
Ad accompagnare agli allievi nella storia dell’antica e suggestiva Tursi e a spiegare il rapporto profondo di questo microcosmo con la poesia pierriana, Carmela Rabite.
In serata l’arrivo ad Aliano dove la mattinata dell’11 sarà dedicata al paese dei calanchi raccontato da Carlo Levi e nel cui cimitero l’autore di “Cristo si è fermato ad Eboli” riposa. Nel pomeriggio visita a Montemurro, nella Casa delle Muse. A spiegare la poliedricità di Sinisgalli ed il suo rapporto con la Lucania sarà Biagio Russo. E’ possibile che, se le condizioni climatiche lo consentiranno, il viaggio proseguirà ancora per il sacro monte di Viggiano ed i resti dell’anfiteatro romano di Grumento.
bas 02