Viaggio della memoria, studenti lucani ad Auschwitz

Lacorazza: “Attraverso la conoscenza diventano ambasciatori di pace e giustizia”

Una delegazione di 23 studenti e 9 docenti di sette istituti superiori lucani (Liceo Artistico – Musicale, Liceo scientifico Galilei e Iis Nitti di Potenza, Istituto &ldquo;Gasparrini&rdquo; di Melfi, Liceo scientifico Dante Alighieri di Matera, Iis Fortunato di Marconia e Iis Levi di Grassano) si trova da ieri sera in Polonia dove partecipa al &ldquo;viaggio della memoria&rdquo; nei luoghi emblematici dell&rsquo;Olocausto.<br /><br />L&rsquo;iniziativa conclude un percorso didattico promosso per il secondo anno consecutivo dal Consiglio regionale della Basilicata per favorire lo studio degli eventi storici che hanno segnato l&rsquo;Italia durante la seconda guerra mondiale, a partire dalla persecuzione del popolo ebraico, contribuire a formare le coscienze ed educare al rispetto della dignit&agrave; della persona.<br /><br />Gli studenti lucani, che nei mesi scorsi hanno partecipato ad un ciclo di seminari, accompagnati dai consiglieri regionali Roberto Cifarelli e Giannino Romaniello hanno partecipato ieri a Cracovia insieme a 400 studenti del Lazio ad un incontro di conoscenza e presentazione dell&rsquo;iniziativa, dove hanno ascoltato le testimonianze di alcuni sopravvissuti della Shoah. Oggi la delegazione visiter&agrave; il campo di Auschwitz 2 – Birkenau e nel pomeriggio quello di Auschwitz 1, dove &egrave; stato allestito il museo della memoria delle vittime dell&rsquo;Olocausto.<br /><br />&ldquo;Con questa iniziativa &ndash; afferma il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza &ndash; il Consiglio regionale conferma il suo impegno per promuovere la memoria e formare le coscienze, invitando gli studenti a diventare, attraverso la conoscenza, ambasciatori di pace e di giustizia&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: