Viaggio a Cavallo, avviata l’ottava edizione

Mollica: “L'impegno della Regione a ricercare idonee soluzioni ai problemi della disabilità, dei pazienti e delle loro famiglie”

E&rsquo; partita da Venosa, domenica 3 luglio, la carovana dei cavalli dei ragazzi disabili, ospiti presso l&#39;Opera dei Padri Trinitari. Li aspetta, in questa ottava edizione, un viaggio particolarmente complesso che attraverser&agrave; la Murgia pugliese. Un percorso lungo oltre 250 km per raggiungere Bernalda attraverso cammini, sentieri e boschi con valore storico, artistico e naturalistico di grande pregio.<br /><br />&quot;Questo Viaggio &egrave; una sfida che i ragazzi vogliono vincere per s&eacute; e per noi. Spesso, noi, distratti o insensibili ai loro problemi e delle loro famiglie&quot;, ha detto padre Angelo Cipollone, direttore dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda.<br /><br />&quot;Ammirazione e incoraggiamento per la migliore riuscita di questo lungo viaggio. Rimane l&#39;impegno della Regione a ricercare idonee soluzioni ai problemi della disabilit&agrave;, dei pazienti e delle loro famiglie&quot;, &egrave; quanto espresso dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, accompagnato dal sindaco di Venosa, Tommaso Gammone, e dall&#39;assessore comunale alla Cultura, Turismo, Politiche Sociali e Attivit&agrave; Produttive di Bernalda, Domenico Calabrese, dal consigliere regionale Carmine Miranda Castelgrande e da una rappresentanza del Corpo Forestale dello Stato.<br />Per tutti, cavalli, cavalieri e cittadini mons. Rocco Talucci, gi&agrave; arcivescovo di Brindisi-Ostuni, ha pregato e impartito la benedizione.<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: