Viabilità, Lacorazza: visione e coraggio pagano

Commentando l’inaugurazione della strada che unisce l’ospedale di Villa d’Agri alla statale 598 il consigliere regionale del Pd torna a chiedere “un nuovo piano della viabilità”

&quot;Quella inaugurata oggi pu&ograve; essere una strada &#39;salva vita&#39; perch&eacute; avvicina l&#39;ospedale alla comunit&agrave; della Val d&#39;Agri riducendo i tempi e gli eventuali ostacoli per il servizio emergenza urgenza 118.<br />&Egrave; una strada che restituisce maggiore centralit&agrave; al Volturino, valorizzando le peculiarit&agrave; del turismo in montagna e, con il collegamento al centro storico di Marsicovetere, avvicina la Val d&#39;Agri alla Val Camastra innestando un&#39;altra fondamentale arteria di collegamento alla strada &#39;Basentana&#39;: la strada provinciale 32, i cui lavori di completamento sono ripresi&rdquo;. Il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza commenta cos&igrave; l&rsquo;inaugurazione della strada che unisce l&rsquo;ospedale di Villa d&rsquo;Agri alla statale 598.<br /><br />&ldquo;Certo &ndash; aggiunge l&rsquo;esponente del Pd -, tra contenziosi e patto di stabilit&agrave;, i tempi di attesa sono lunghi e talvolta insopportabili per i cittadini. Tutto dipende dalla politica? No. In questo caso non solo la politica ha programmato ma ha messo il coraggio nelle scelte; nel guidare la Provincia di Potenza, insieme all&#39;assessore Valluzzi e alla squadra della Giunta e del Consiglio, scegliemmo di dirigere la macchina amministrativa verso il completamento delle cosiddette strade incompiute o che correvano il rischio di rimanere tali. Tanto su questa strada quando sul completamento della strada provinciale 32 acchiappammo al volo delle risorse e decidemmo di non disperderle in tante opere, incarichi ed appalti ma di concentrarle su queste scelte. Il coraggio ha pagato. Lo stesso coraggio che chiedo nel far procedere la proposta di un nuovo piano della viabilit&agrave; i cui indirizzi sono stati da me proposti, ed approvati dal Consiglio regionale della Basilicata. Una proposta, con tanto di risorse individuate, tesa non solo a completare scelte del passato e realizzarne di nuove ma anche a generare investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Visione e coraggio alla lunga pagano&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: