La Conferenza episcopale della Basilicata, riunita nei giorni scorsi, ha affrontato vai temi, tra cui la situazione socio-politica della Regione. “Nel corso della conferenza – è scritto in una nota – i Vescovi hanno accolto le relazioni del delegato regionale per il laicato e del presidente regionale dell'azione cattolica i quali hanno proposto delle riflessioni e orientamenti sulla situazione economica e socio-politica della Regione. In merito i Vescovi prendono atto del disagio dell'attuale situazione politica della Regione dovuta agli eventi noti a tutti. Grande – continua la nota – è la preoccupazione dei pastori delle diocesi lucane sulla situazione del lavoro nella nostra regione. A tal riguardo i Vescovi auspicano un vero rinnovamento per costruire itinerari di speranza, trasparenza e giustizia politica facendo proprio quanto espresso nel documento della commissione regionale del laicato. "… Dunque, ci impegniamo, a promuovere una buona politica, favorendo il coinvolgimento di uomini e donne che, motivati da una reale vocazione alla promozione del bene comune e del governo della nostra Regione, possano ispirarsi alle indicazioni consegnateci da Benedetto XVI, il quale parlando di una nuova generazione di cattolici impegnati in politica, traccia in cinque punti il profilo di riferimento: coerenza con la fede professata, rigore morale, capacità di giudizio culturale, competenza professionale, passione di servizio”. Nel corso della Conferenza, i Vescovi hanno affrontato anche altri temi, tra cui la situazione degli immigrati stagionali.
bas 07