A Venosa il GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano inaugurerà domani alle 19,00 il Centro della Civiltà dell’Aglianico ed Elaioteca, una struttura nel centro cittadino vocata – spiega in una nota il presidente del Gal Francesco Parillo – alla promozione e valorizzazione di tutte le eccellenze enogastronomiche del Vulture Alto Bradano.
“Dopo la presentazione ufficiale avvenuta durante i numerosi eventi organizzati dallo stesso GAL a Milano, nell’ambito del programma Fuori EXPO, frutto della proficua collaborazione con la Regione Basilicata e con l’APT, il GAL – evidenzia Perillo – prosegue la costruzione di un ponte culturale che proietti le eccellenze del Vulture non solo verso la città meneghina, ma verso l’Italia intera e verso l’Europa. Unica mission è far conoscere questa terra, che non è solo la terra di Matera Capitale Europea 2019, la terra dei Briganti, ma è anche la terra dell’Aglianico, vitigno autoctono dalle origini antichissime che solo nella favorevole congiuntura di clima e colori del Vulture trova la sua unica e massima espressione. Un vino dal carattere vellutato ed armonico che il New York Times ha definito “il vino per eccellenza”, che il poeta Orazio decantava come “gocce di preziosa essenza”, e che a distanza di secoli continua ad appassionare enologi e comunità scientifiche, come dimostrano gli innumerevoli riconoscimenti nazionali e non solo. Ma questa terra di origine vulcanica e mineraria è anche la culla dell’olio extravergine d’oliva DOP del Vulture, che i frantoi di questa zona promuovono nel mondo, facendone conoscere le grandi virtù organolettiche. L’intrigante percorso conoscitivo e degustativo promosso dal Centro della Civiltà dell’Aglianico ed Elaioteca condurrà tutti i suoi ospiti alla scoperta di un territorio dal fascino discreto e sconfinato, attraverso i suoi saperi artigianali che si esprimono in manifatture di pregio e i suoi sapori autentici, quali miele, salumi, formaggi, acque, grano Senatore Cappelli. Il percorso proseguirà con l’ascolto dei suoni degli strumenti popolari e dei testi poetici dei grandi scrittori della Lucania, durante la “Serenata Lucana” con l’Ensemble d’archi Meridies del progetto HydraFest, promosso dalla Provincia di Potenza. La serata – conclude Perillo – sarà allietata da un’apericena locale”.
bas 02