VENOSA CAPITALE DELLA DANZA CONTEMPORANEA

Agli spettacoli scelti dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata con la supervisione della consulente Annamaria Onetti, si aggiunge Artfest, una settimana intensiva interamente dedicata alla danza. A fare da cornice al Festival sarà la suggestiva Venosa.
Dall’1 al 6 agosto la città di Venosa, infatti, si trasformerà in un grande incubatore artistico-culturale che accoglierà artisti, docenti e giovani danzatori provenienti da tutta Italia e dal mondo, che abiteranno monumenti, spazi urbani e luoghi storici dell'incantevole borgo antico della città.
Lezioni, master class, audizioni, eventi, spettacoli e colloqui con docenti di eccellente esperienza professionale destinati a giovani danzatori in formazione: Artfest è una vera piattaforma di alta formazione e diffusione coreutica organizzata da ETRA Associazione Culturale con la direzione artistica di Claudio Coviello, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, Carmen Vella (ETRA Associazione Culturale) e Walter Madau (Teatro alla Scala di Milano) e con il coinvolgimento delle maggiori istituzioni del settore. Saranno proprio loro, insieme ad altri danzatori professionisti di fama internazionale, a tenere corsi e stage per tutti i partecipanti. Tra questi: Walter Madau, Giulia Rossitto (Teatro alla Scala, Balletto di Roma), Claudio Coviello, Maurizio Drudi (Centre International de Danse de Cannes Rosella Hightower), Michele Merola (Agora Coaching Project, MMContemporary Company) e Roberto Cerini per il metodo Blackroll.
Si comincia il 1 agosto in Piazza Castello alle ore 19.30 con la conferenza di Artfest con docenti, artisti e tutto lo staff per presentare il concept e tutto il programma di lezioni, master class, audizioni, eventi, spettacoli e colloqui con docenti di eccellente esperienza professionale destinati a giovani danzatori in formazione. Partecipano Francesca Lisbona e Dino Quaratino, assieme allo staff del Consorzio dei Teatri Uniti di Basilicata,  Tommaso Gammone, sindaco di Venosa, Carmen Vella e Walter Madau, organizzatori, e Claudio Coviello, direttore artistico del Festival.
Sempre il 1° agosto si prosegue al parco archeologico complesso SS Trinità, ore 21.30, con la MMContemporary Company di Michele Merola che presenta Bolero Soirée, in una versione rivisitata del capolavoro di Maurice Ravel, lo spettacolo è all’interno della programmazione estiva del consorzio Teatri Uniti di Basilicata.
Il bolero, danza di origine spagnola del XVIII secolo, è un ritmo ossessivo di tamburi, reinterpretato dal coreografo Michele Merola e la compagnia Mmcontemporary Dance Company in una interpretazione personale e metaforica dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia.

    Condividi l'articolo su: