Variazione di bilancio, approvati otto odg di Lacorazza

Riguardano la promozione del Patrimonio culturale, le compensazioni per i mancati incassi delle royalties, i progetti finanziati dal Psr, le cooperative sociali, l’accesso dei disabili alle spiagge, il 118 a San Nicola di Melfi e le visite sportive

Il Consiglio regionale ha approvato otto ordini del giorno collegati al ddl sulla variazione di bilancio proposti dal consigliere Piero Lacorazza (Pd). Con il primo, approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Pp e 1 astensione dell&rsquo;Udc) si impegna la Giunta regionale ad individuare, in occasione dell&rsquo;approvazione dell&rsquo;assestamento di bilancio, le risorse necessarie a garantire la continuit&agrave; realizzativa delle &ldquo;Iniziative di valorizzazione e promozione del Patrimonio culturale intangibile&rdquo; per le quali non &egrave; stato assegnato il contributo per l&rsquo;anno 2018 per la prosecuzione di progetti iniziati in precedenza. Analogamente, con il secondo ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, si chiede al governo regionale, anche attraverso il coinvolgimento dell&rsquo;Anci Basilicata, possibili soluzioni che, nel pieno rispetto della normativa vigente, possa soddisfare le oggettive esigenze delle amministrazioni locali che hanno partecipato al bando &ldquo;Basilicata Attrattiva 2019&rdquo; per la riqualificazione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.<br /><br />Riguarda invece la trattativa fra Regione ed Eni per il riconoscimento delle mancate royalties dovute all&rsquo;inattivit&agrave; estrattiva del 2016 e 2017 il terzo ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, che impegna la Giunta &ldquo;affinch&eacute; si coinvolgano nella trattativa per le compensazioni per mancati incassi delle royalties per il periodo di fermo delle attivit&agrave; estrattive anche i comuni di Viggiano, Calvello, Marsico Nuovo, Grumento Nova, Marsicovetere e Montemurro&rdquo;.<br /><br />Il quarto ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, riguarda invece i progetti dei Comuni finanziati dal Psr interessati da accertamenti dei carabinieri forestali circa lo stato dei lavori eseguiti. L&rsquo;Ueca ha chiesto la restituzione dei contributi erogati e relativi alle categorie di lavori e forniture non completate, ma le opere sono ultimate e pienamente fruibili dalle relative comunit&agrave;. Per questo motivo con il documento si chiede Giunta regionale, ed in particolare all&rsquo;assessore alle politiche Agricole e Forestali, &ldquo;nel pieno rispetto delle attivit&agrave; di indagine effettuate dall&rsquo;autorit&agrave; giudiziaria, di verificare ogni possibile soluzione affinch&eacute; si possa scongiurare il rischio di un forte squilibrio, dei gi&agrave; risicati bilanci comunali, che il procedimento di revoca e/o restituzione dei contributi, non pi&ugrave; nelle disponibilit&agrave; delle casse comunali, quasi certamente verrebbe a determinarsi&rdquo;.<br /><br />Con il quinto ordine del giorno, approvato a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc e Pp e 1 astensione del M5s) &ldquo;al fine di perseguire un&rsquo;idea di sviluppo economico e sociale imperniata sulla centralit&agrave; delle politiche sociali e delle politiche attive del lavoro per l&rsquo;attuazione dei diritti di cittadinanza e per la piena integrazione lavorativa e sociale di tutte le categorie di lavoratori&rdquo;, si impegna la Giunta regionale &ldquo;ad avviare un percorso di sinergia e collaborazione, promuovendo appositi rapporti tra Regione Basilicata e soggetti previsti dall&rsquo;art. 8 della legge regionale n. 12/2015, al fine di sostenere le opportunit&agrave; di mercato consentite dalla norma per le cooperative sociali, con riferimento a quelle di tipo B di cui alla legge n. 381/1991&rdquo;.<br /><br />Il sesto ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, impegna la Giunta regionale &ldquo;a prevedere iniziative volte a ridurre tutti quegli stati di esclusione sociale che impediscono alle persone con disabilit&agrave; la piena mobilit&agrave; e fruizione delle spiagge regionali; ad approvare, attraverso il coinvolgimento dell&rsquo;Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilit&agrave; ed i Comuni interessati, delle linee guida in materia di corretto uso delle aree demaniali marittime destinate alle persona con disabilit&agrave; e relativo piano di interventi; ad individuare le risorse necessarie per supportare i Comuni all&rsquo;attuazione di detto piano&rdquo;.<br /><br />Il settimo ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, riguarda il potenziamento della rete delle postazioni territoriali del 118, anche attraverso una ambulanza medicalizzata alla Sata di San Nicola di Melfi, per la quale si chiede alla Giunta regionale &ldquo;di prevedere le risorse necessarie affinch&eacute; il suddetto servizio possa essere attivato&rdquo;.<br /><br />Con l&rsquo;ottavo ordine del giorno, approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, infine, si impegna la Giunta &ldquo;a ripristinare in sede di assestamento di bilancio gli stanziamenti annui complessivi per l&rsquo;anno 2018 pari a 3,5 milioni di euro per il 2018, pari a 5,2 milioni di euro per il 2019 e pari a 3,5 milioni di euro per il 2020&rdquo; per le prestazioni extra Lea del Servizio sanitario regionale, anche per garantire la gratuit&agrave; alla compartecipazione per le prestazioni di medicina sportiva, in favore di tutti gli atleti che esercitano attivit&agrave; non agonistiche e agonistica dilettantistica.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: