Variazione bilancio, Rosa: “Asi, un’ulteriore pezza”

Dice il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Solo nel 2017 3,5 milioni di euro all’Asi. Il Governo regionale continua a dilapidare risorse in un buco senza fondo”

&ldquo;1,5 milioni di euro al Consorzio di Sviluppo industriale di Potenza che si sommano ai 2 milioni erogati a gennaio&rdquo;. A sottolinearlo il capogruppo consiliare di Laboratorio Basilicata &ndash; Fratelli d&rsquo;Italia, Gianni Rosa, che continua: &ldquo;&egrave; l&rsquo;ultima regalia fatta all&rsquo;Asi di Potenza dalla maggioranza in Consiglio regionale con l&rsquo;approvazione, nella tarda serata di marted&igrave;, della variazione di bilancio. Tutto ci&ograve;, in netto contrasto con quanto sostenuto dallo stesso Pittella che come sempre si autoesaltava sostenendo &lsquo;Niente sprechi e niente orticelli&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un&rsquo;ulteriore pezza&nbsp; – dice Rosa – messa sul buco del Consorzio industriale in perenne deficit che, dal 2010, ha dilapidato oltre 40 milioni di euro di contributi regionali e la cui gestione ha visto alternarsi commissario e Amministratore unico, cambio di mano voluto sempre da Pittella e rivelatosi nei fatti fallimentare. Per anni abbiamo denunciato lo sperpero di risorse pubbliche da parte del Governo regionale, nell&rsquo;attesa di un piano di risanamento mai partorito e alla luce di perdite che si sono moltiplicate&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Pittella &ndash; sostiene l&rsquo;esponente di Fratelli d&rsquo;Italia &ndash; Alleanza nazionale – pensa di ingannare l&rsquo;opinione pubblica, asserendo di voler concedere &lsquo;un&rsquo;ulteriore prova d&rsquo;appello prima di gettare la spugna e affinch&eacute; si possa giungere a una soluzione possibile&rsquo;, tentando, cos&igrave;, di nascondere il suo ennesimo fallimento. Furbescamente prende altro tempo, fino al 30 settembre, ma la decisone nei fatti &egrave; gi&agrave; presa. Sostanzialmente si agir&agrave; come fatto per i Consorzi di Bonifica, avviando una new company vergine e senza debiti, ma al contempo facendo ricadere tutti i debiti accumulati sul bilancio regionale. Oltre 40 milioni di euro cui si dovr&agrave; far fronte con risorse regionali sottraendole nei fatti ai cittadini lucani&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Decisione nascosta &ndash; aggiunge Rosa – dietro le parole di Pittella che afferma &lsquo;se non si dovesse risolvere il problema Consorzio, il Governo se ne assumer&agrave; le responsabilit&agrave;&rsquo;. Bell&rsquo;assunzione di responsabilit&agrave;, loro sbagliano a gestire la cosa pubblica e i cittadini devono sempre pagare. La politica &ndash; conclude – quando si parla di soldi vince sempre sui diritti dei lucani&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: