Variazione bilancio, Bradascio: attenzione su famiglia

Per il capogruppo del Pp “nonostante la gravissima situazione economica si è cercato di portare avanti progetti importanti e significativi”

&ldquo;La Regione vive una gravissima situazione economica per la convergenza di alcune, fin troppo note, situazioni particolarmente negative; forse&nbsp; mai in passato come in questa legislatura una difficolt&agrave; cos&igrave; grande a reperire risorse. Ci&ograve; nonostante,&nbsp; con la variazione del bilancio di previsione pluriennale 2017/2019, approvata in Consiglio regionale l&#39;altra notte, si &egrave; cercato di portare avanti progetti importanti e significativi&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto evidenzia il consigliere regionale Luigi Bradascio (Pp) che aggiunge &ldquo;in particolare, sento il dovere di sottolineare gli interventi in materia sanitaria e socio-educativa, che forniscono un aiuto particolarmente concreto alle famiglie. Penso alle risorse a sostegno delle sezioni primavera, un&nbsp; servizio socio-educativo a favore di bambini con et&agrave; compresa tra 24 e 36 mesi ed alle risorse a favore dell&rsquo;Agenzia internazionale per la prevenzione della cecit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Inoltre, sempre in materia di sanit&agrave; &ndash; continua – al fine di consentire la graduale implementazione del sistema di residenzialit&agrave; per anziani, previsto dal Piano integrato della salute 2012/2015,&nbsp; il&nbsp; riconoscimento per il 2017&nbsp; di una quota giornaliera di 24 o 26 euro, a seconda della gravit&agrave; delle condizioni cliniche, a favore degli anziani, gi&agrave; ospitati nelle strutture residenziali al 31 dicembre 2016. Particolate attenzione anche nei confronti dei lavoratori precari, del comparto produttivo con l&#39;erogazione dei servizi alle imprese e del territorio con il rafforzamento delle azioni sui parchi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Assegnato &ndash; conclude Bradascio – anche un contributo&nbsp; molto lungimirante, per le implicazioni che spero in futuro si realizzeranno, finalizzato al riconoscimento nella lista del patrimonio Unesco delle Rabatane di Tricarico, Pietrapertosa e Tursi, dei paesaggi di Maratea e della Riserva dei calanchi di Montalbano Jonico. Infine alla vigilia della straordinaria, amatissima festa in onore della Madonna della Bruna il contributo di 150.000 euro destinato al Comune di Matera. La settimana prossima tocca al &lsquo;Collegato&rsquo; ed altre importanti iniziative potrebbero essere approvate&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati