Un percorso che si snoderà da gennaio a dicembre attraverso i luoghi più suggestivi della città di Matera e della provincia alla ricerca di sapori, colori e atmosfere lontane.
E’ questo lo spirito delle Passeggiate dell’Onyx presentate oggi nel corso di una conferenza stampa. A darne notizia la stessa associazione.
Giovanni Lacertosa, responsabile di Onyx Ambiente, Nicola Palermo vice presidente dell’Onyx e Michele Cappiello responsabile di Onyx Turismo, hanno illustrato gli appuntamenti più importanti all’insegna dell’amarcord dell’associazione impegnata negli ultimi 25 anni di attività nella riscoperta del territorio.
Si comincia sabato 5 gennaio con l’itinerario che si svilupperà all’insegna di “Chiese rupestri di città, fra scempi e valorizzazione” . I partecipanti percorreranno nel corso della passeggiata che durerà circa tre ore un cammino che li porterà da Cristo la Gravinella alla chiesa dei 4 Evangelisti dove potranno degustare il miele accompagnato da gustose cartellate.
Il binomio fra ambiente ed enogastronomia rispetta le caratteristiche della storia popolare materana che, nel corso dell’anno, segnava le fasi della vita quotidiana (dal raccolto alla vendemmia) con occasioni collettive a cui partecipava tutta la comunità. Nascono, dunque, all’insegna di questo tema, gli appuntamenti del 21 settembre (“fra jazzi e chiese nel parco della murgia materana, pranzo contadino e festa dell’aia”), del 13 ottobre (“Timmari, Picciano e la rifaccia..i borghi rurali e la riforma agraria con degustazione di formaggi a cura dell’Arab) e del 7 dicembre (“antichi frantoi nei Sassi con degustazione dell’olio nuovo).
Le passeggiate che quest’anno sono aumentate con una cronologia maggiore rispetto all’edizione del 2012, si effettueranno anche in bici, nel solco della tradizione di “Bici in bus”. Il 7 aprile, infatti, ci sarà l’appuntamento alla scoperta dei “Casini storici in città e nel parco con aperitivo del ciclista”.
Il 16 giugno, poi, passeggiata di 48 chilometri su due ruote da Matera a Metaponto.
bas 06