Valorizzare l'Aglianico con Matera2019, conferenza a Venosa

Nell’ambito del Basilicata Wine Festival l’Enoteca regionale lucana ha organizzato per sabato, 3 ottobre, alle ore 17, nelle sale del Castello Pirro del Balzo, a Venosa, una conferenza sul tema “Dalla Docg dell’Aglianico del Vulture a Matera capitale europea della cultura 2019. Il percorso della Basilicata per valorizzare l’offerta regionale, dalle eccellenze enogastronomiche agli attrattori culturali”.
Il traguardo della denominazione di origine controllata e garantita per l’Aglianico del Vulture – annata 2011 in commercio nel 2016 – non è che il primo risultato della crescita qualitativa che i vini lucani intendono proseguire. Partendo dall’analisi della situazione attuale è necessario mettere a fuoco una strategia adeguata per il futuro del settore viti-enologico della Basilicata, anche guadando in modo nuovo all’assetto delle denominazioni regionali. Una strategia che si potrà giovare dell'opportunità offerta da Matera capitale europea della cultura 2019, ideale vetrina per le eccellenze, enogastronomiche e culturali, della regione.
Si prevede un notevole flusso turistico a cui la Basilicata dovrà prepararsi potenziando e creando infrastrutture – per rendere agevole l’arrivo dei turisti – strutture recettive e servizi per accoglierli al meglio. Un’occasione per accreditare e consolidare la Basilicata quale meta turistica e valorizzare i suoi prodotti, vino in testa.
Discuteranno intorno a questi temi gli attori lucani del settore, quelli istituzionali e quelli privati, gli operatori che hanno creduto e investito in Basilicata e coloro che guardano alla realtà vitienologica lucana dall’esterno e porteranno la loro esperienza. In conclusione i progetti della Regione per Matera 2019 e le sinergie possibili.
All’incontro, moderato dalla giornalista Clementina Palese, interverranno: Paolo Montrone, presidente dell’Enoteca Regionale Lucana, Carolin Martino, presidente del Consorzio di Tutela Vino Aglianico del Vulture, Francesco Pirillo, presidente della Cantina di Venosa, Gerardo Giuratrabocchetti, presidente del Consorzio Qui Vulture , Corrado Casoli, presidente del Gruppo Italiano Vini – GIV, Angelo Maci, presidente della Cantine Due Palme, Antonella Vastola, Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali – Università della Basilicata. Le conclusioni saranno affidate a Luca Braia, assessore alle politiche agricole e forestali della Regione Basilicata e a Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata.
 bas04 

    Condividi l'articolo su: