I consiglieri regionali hanno partecipato ad un incontro a Viggiano in cui si è anche discusso delle integrazioni a norme di qualità dell’aria in questa zona
I consiglieri regionali Piero Lacorazza (Pd) e Giannino Romaniello (Gm) sono intervenuti, nella giornata di ieri, ad un incontro a Viggiano in cui è stata presentata l’iniziativa promossa dai comuni di Grumento Nova e Viggiano inerente le delibere del 2016, con cui sono stati approvati gli indirizzi a sostegno di una proposta di legge regionale per l’introduzione di valori soglia di emissioni in atmosfera di sostanze definite idrocarburi non metanici, provenienti dall’esercizio di impianti industriali ed in particolare di primo trattamento del greggio, e un addendum proposto dall’Osservatorio popolare della Val d’Agri.<br /><br />A darne notizia gli stessi Lacorazza e Romaniello i quali sottolineano che “nel portare il loro saluto istituzionale, hanno proposto che la questione sia oggetto di un approfondimento in terza Commissione consiliare permanente, richiesta inoltrata questa mattina con una nota, anche in vista dell’incontro in programma a metà gennaio tra l’assessore all’ambiente Francesco Pietrantuono e le parti interessate, a partire dai comuni di Grumento e Viggiano”.<br /><br />Romaniello e Lacorazza hanno, inoltre, evidenziato “la necessità di implementare la rete di monitoraggio e rendere pubblica e accessibile a tutti la visione dei dati, oltre che la necessità di dare continuità al sistema di valutazione dell’impatto sanitario”.<br /><br />“I consiglieri hanno, infine, rimarcato “la necessità di dare continuità al coinvolgimento del Consiglio regionale, anche a seguito dello studio Vis, affinché l’attenzione delle istituzioni possa proseguire attraverso atti concreti, sia sul piano nazionale che regionale, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini”.<br /><br />L.C.<br />