Fortemente consigliate per soggetti a rischio, bambini e over 65. A disposizione un nuovo vaccino antipneumococcico coniugato 13 valente che va somministrato una sola volta nella vita. Informazioni e dosi di vaccino dal medico di famiglia
Parte giovedì 14 novembre 2013, in tutto il territorio regionale, la campagna vaccinale contro la sindrome influenzale e la malattia pneumococcica. Nonostante le temperature ancora primaverili, l‘influenza invernale è alle porte e l’Istituto Superiore di Sanità stima che saranno circa 57 mila gli italiani a letto a causa del virus 2013-2014. La Basilicata non intende farsi trovare impreparata e avvia la somministrazione del vaccino che rappresenta il mezzo più efficace e conveniente per prevenire l’influenza. La campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale è rivolta principalmente alle persone di età pari o superiore ai 65 anni, ai bambini di età superiore ai 6 mesi e a tutti i soggetti a rischio ed è finalizzata anche a previene possibili complicanze della sindrome influenzale tra cui polmoniti, meningiti ed otiti. E’ possibile sottoporsi alla vaccinazione antipneumococcica contemporaneamente con quella antinfluenzale. Inoltre oggi è a disposizione un nuovo vaccino antipneumococcico “coniugato 13 valente” che va somministrato una sola volta nella vita. E’ sicuro ed efficace ed è destinato agli adulti e agli anziani. La vaccinazione antipneumococcica con vaccino coniugato 13 valente è raccomandata ai soggetti che presentano condizioni di rischio come: cardiopatie croniche; malattie polmonari cronica; asma; broncopneumopatia cronica ostruttiva; diabete mellito; cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive da alcolismo; insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica; leucemie, linfomi mieloma multiplo; neoplasie diffuse; anemia falciforme, talassemia; immunodeficienze congenite e acquisite; immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa; HIV positivi; trapianto d’organo o di midollo; asplenia anatomica o funzionale; portatori di impianto cocleare; fumatori ed alcolisti. A partire dal 14 novembre i cittadini interessati possono recarsi nell’Ufficio Sanitario del proprio Comune e dal proprio medico di famiglia per acquisire le giuste informazioni ed essere vaccinati.
zac