Utilizzo Royalties: Lacorazza su confronto Regione – Governo

“Costruttivo e importante è il confronto in corso tra governo nazionale e regione Basilicata, per ottimizzare le possibilità derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi presenti sul territorio lucano”.
È il commento del presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza a seguito della prima riunione del tavolo Stato-Regione Basilicata sul petrolio, a cui hanno partecipato il presidente Vito De Filippo e il sottosegretario all’Istruzione Guido Viceconte.
“Prendiamo atto delle dichiarazioni del sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico Stefano Saglia e della sinergia avviata tra regione e governo che costituisce una riproposizione del confronto sul tema delle estrazioni petrolifere e per il quale, come già fatto nei giorni scorsi – ha continuato Lacorazza – ribadiamo la necessità di mantenere una cooperazione interistituzionale con comuni, comunità, organizzazioni sociali, datoriali e ambientaliste, per definire una prospettiva condivisa, a partire dall’area della Val d’Agri, in cui insiste la coltivazione di idrocarburi.
Un confronto che deve essere il più largo possibile e affrontare le tante questioni ancora aperte riguardanti lo sfruttamento dei giacimenti della Val d’Agri e del Sauro Camastra.
Si tratta di questioni la cui soluzione richiede una forte sinergia tra i diversi soggetti coinvolti e il cui impatto è fortemente rilevante per lo sviluppo del territorio regionale, soprattutto nell’attuale contesto della crisi economica.
In particolare è opportuno focalizzare il dibattito su alcuni nodi fondamentali: dalle iniziative di Confindustria Basilicata, che ha promosso il “contratto di rete” tra le imprese per competere nell’ambito degli appalti e dell’indotto petrolifero, ai progetti di investimento che riguardano i centri oli di Viaggiano e Corleto Perticara; dal livello di avanzamento del programma operativo Val d’Agri alla necessaria attenzione e responsabilità che meritano le questioni della salvaguardia della salute e del monitoraggio e controllo ambientale, fino alle opportunità che potrebbero derivare, per le nuove generazioni, dalla Scuola di Alta Formazione, annunciata da Assomineraria, per preparare personale specializzato secondo le esigenze delle imprese e profili professionali adeguati al mercato”.
«Continueremo a dare il nostro apporto – ha concluso Lacorazza – valorizzando il lavoro e il contributo anche della Giunta e dei Consiglieri provinciali , così come condiviso, nei giorni scorsi, con il presidente del consiglio Palmiro Sacco”. (r.s.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: