Uso prodotti fitosanitari, Mollica presenta interrogazione

Il consigliere regionale dell’Udc ha presentato un’interrogazione per chiedere “se e quali sostanze siano state irrorate lungo le strade e chi ne abbia, eventualmente, autorizzato l’utilizzo”

&ldquo;Il diserbo delle strade con prodotti fitosanitari inquinanti per la salute e per l&rsquo;ambiente &egrave; ormai diventata una pratica usuale, malgrado il vigente regolamento regionale in materia ne preveda l&rsquo;utilizzo solo in situazioni eccezionali&rdquo;. E&rsquo; quanto dichiara il consigliere regionale dell&rsquo;Udc, Francesco Mollica, che sottolinea come: &ldquo;non molti giorni fa&nbsp; lungo le nostre strade, sono stati avvistati mezzi in azione che irroravano sostanze chimiche per ripulire dalle erbacce il bordo strada&rdquo;.<br /><br />Per questo motivo il consigliere Mollica ha presentato un&rsquo;apposita interrogazione al Presidente della Giunta&nbsp; regionale e agli Assessori competenti, all&rsquo;Ambiente e alla Salute, per chiedere: &ldquo;Se e quali sostanze siano state irrorate e chi ne abbia, eventualmente, autorizzato l&rsquo;utilizzo, oltre a conoscere se sia stata presa in considerazione la possibilit&agrave; di adottare metodi alternativi a quello chimico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;impatto ambientale che&nbsp; i&nbsp; prodotti chimici impiegati comportano, &egrave; notevole e desta non poche preoccupazioni soprattutto &ndash; precisa&nbsp; il consigliere -&nbsp; se si tiene conto del fatto che un simile trattamento ha come immediata conseguenza una riduzione della biodiversit&agrave; vegetale ed animale e compromette la nostra salute. Infatti, &egrave; risaputo che gli agenti atmosferici (pioggia e vento) veicolano le sostanze utilizzate ben oltre i punti di somministrazione che, di conseguenza, per ruscellamento o percolazione, potrebbero giungere ad inquinare le falde acquifere. Pertanto – conclude Mollica – risulta doveroso e necessario per la salvaguardia del nostro territorio, gi&agrave; abbastanza compromesso, adottare misure di controllo pi&ugrave; incisive per ovviare ad una situazione che&nbsp; sta danneggiando la salute dei cittadini e incidendo negativamente sulla flora e sulla fauna del nostro territorio&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: