"Programmazione e Bilancio di previsione 2016-2018, gestione 2016, tra riforma contabile di cui al D. Lgs. 118/2011 e s.m.i. e legge di stabilità 2016" è il titolo del seminario formativo, promosso dall’Upi Basilicata, in collaborazione con la Provincia di Matera, che si terrà domani venerdì 22 aprile 2016, a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium "Raffaele Gervasio" – piazza del Sedile, 2 a Matera.
Fulcro del seminario sarà la relazione del prof. Francesco Delfino, esperto di finanza (Upi e Corte dei Conti), membro dell’Osservatorio Nazionale Contabilità e Finanza EE.LL. c/o Ministero dell’Interno, oltre che componente del gruppo Tecnico c/o M.E.F. “Patto di stabilità”.
“Dopo 2 anni dalla riforma operata con legge 56/2014, le Province – hanno spiegato il presidente dell’Upi Basilicata Nicola Valluzzi e il vicepresidente Francesco De Giacomo – sono ancora impegnate nel ricercare un nuovo equilibrio finanziario ed organizzativo, anche perché la legge ha confermato all’Ente una missione istituzionale di cura degli interessi generali della collettività, sebbene abbia ridotto il novero delle funzioni esercitabili. La legge di stabilità 2016, avendo definito la politica di bilancio per l’anno 2016, si associa strettamente al processo di attuazione delle riforme strutturali”.
“Per far luce sui nuovi scenari ed agevolare le strutture amministrative dei comuni nell’adempimento delle procedure di attuazione della legge di stabilità, l’Unione Province di Basilicata – hanno concluso Valluzzi e De Giacomo – propone una giornata di studio, durante la quale saranno trattati temi, elementi e tecniche utili all’attività quotidiana delle amministrazioni per quanto riguarda la contabilità pubblica, divenuta leva strategica per la gestione politica ed istituzionale degli enti territoriali. Il seminario è in linea con il “cuore” della nuova missione istituzionale delle Province, ovvero le funzioni trasversali di supporto e assistenza tecnica ai Comuni”.
BAS 05