Università della Cultura Permanente riavvia attività a Miglionico

L’Università della Cultura Permanente riavvia la sue attività anche a Miglionico con un incontro di presentazione previsto per giovedì 13 ottobre 2011 alle ore 18.30 presso il Castello del Malconsiglio.
L’iniziativa, promossa dalle Amministrazioni comunali di Miglionico, Colobraro, Montescaglioso, Pomarico, Tursi e Valsinni in collaborazione con il Centro Studi Anziani di Basilicata, prevede per quest’anno Accademico un programma di studio con tematica di base lo scibile del XVIII secolo trattato da docenti esperti della materia. Gli incontri culturali trattazione i seguenti argomenti: L’Illuminismo, LaPittura del ‘700: l’amabilità e la freschezza, La rivoluzione industriale: un nuovo modo di produrre, La scienza si collega alla tecnica, Le idee religiose degli Illuministi, Il teatro del ‘700’’ in Italia, Il ‘700: costume e società, Il Rococò, Mozart e il ‘700, La medicina nell’Europa del ‘700,Arte in Basilicata nel ‘700. Non è escluso che il programma possa essere ulteriormente arricchito.
La peculiarità della proposta formativa è la partecipazione attiva alle numerose iniziative culturali nelle quali chiunque può esserne protagonista e fondatore. Si tratta di una vera e propria Università (intendendola nel suo significato originario), dove l’universo delle persone contribuisce a sviluppare e a potenziare le conoscenze.
Per iscriversi è possibile rivolgersi al Comune di Miglionico ed avere compiuto la maggiore età, senza essere in possesso di particolari titoli di studio. La frequenza è libera.
bas 02

    Condividi l'articolo su: