Politiche comunitarie, modalità di partecipazione per le piccole e medie imprese agli appalti pubblici europei nella fornitura di beni e servizi sono alcuni dei temi che saranno trattati nel secondo modulo sulla internazionalizzazione, che l’Officina della Competitività terrà a Matera il 25 giugno, con inizio alle 14.30, presso la sala “Salvatore Bagnale’’ della Camera di Commercio.
I lavori – spiega una nota – saranno aperti dai saluti del segretario generale di Unioncamere Basilicata, Federico Sisti e introdotti da Filippo Ammirati, Unità di Trasferimento Tecnologico Enea. Seguiranno gli interventi di Flavio Burlizzi sul tema “Le politiche comunitarie e i bandi di gara per le piccole e medie imprese’, di Matteo Lazzarini su “Gli appalti pubblici europei di forniture di beni: modalità di partecipazione per le piccole e medie imprese’’ e di Chiara Cappiello su “I servizi specialistici per l’internazionalizzazione offerti dall’EEN’’. Il question time concluderà i lavori.
L’Officina della Competitività è il percorso di accompagnamento all’innovazione e alla internazionalizzazione, organizzato e promosso da Enea e Unioncamere Basilicata, partner del Consorzio Bridg€conomies nell’ambito del Progetto Enterprise Europe Network.
“Con il secondo incontro – ha detto il presidente di Unioncamere, Angelo Tortorelli – contribuiamo a far conoscere strumenti, procedure e opportunità che l’Unione europea mette in campo per il sistema delle piccole e medie imprese. È il presupposto per operare con attenzione ed efficienza sui mercati e far crescere la propria azienda portando valore aggiunto all’economia locale. Di certo l’Officina resterà aperta per favorire e seguire operatori e imprese nei percorsi dell’innovazione e della internazionalizzazione, con tutti gli strumenti e le competenze dello staff di operatori messi a disposizione da Enea e Unioncamere Basilicata, partner del Consorzio Bridg€conomies nell’ambito del Progetto Enterprise Europe Network ”.
“Dopo il focus sull’innovazione – ha commentato Filippo Ammirati, responsabile Enea per il progetto Enterprise Europe Network – le imprese sono state coinvolte in un confronto diretto sul tema dell’internazionalizzazione. Aprirsi ai mercati esteri, affrontarli con la giusta preparazione, potendo contare su partner specializzati e competenti, è fondamentale per garantire la cersvita dell’impresa”.
Le imprese partecipanti alle giornate di formazione potranno fruire gratuitamente del servizio di “First Visit’’ erogato dagli operatori dell’Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di servizi di assistenza gratuita a sostegno della competitività e dell’innovazione delle piccole e medie imprese.
La First Visit consiste in una visita presso l’azienda e in un confronto tra gli operatori del programma EEN e i referenti delle piccole e medie imprese, alfine di individuare eventuali problematiche relative alla gestione e alla valorizzazione dei processi di innovazione e internazionalizzazione.
BAS 05