Da qualche giorno è più semplice registrare i marchi a livello comunitario ed internazionale da parte delle imprese lucane. Il 7 maggio è stato infatti pubblicato nella Gazzetta ufficiale il bando predisposto dal Ministero dello sviluppo economico – Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi – in collaborazione con Unioncamere per stimolare le micro, piccole e medie imprese italiane a registrare i marchi all’estero attraverso la concessione di un’agevolazione.
L’importo dell’agevolazione può variare dai 4.000 ai 6.000 euro per ciascuna domanda di marchio depositata e a copertura dell’80% o del 90% delle spese ammissibili sostenute in funzione dei Paesi designati per la registrazione. L’impresa può presentare più domande di registrazione di marchi e le agevolazioni non potranno superare, in questo caso, 15.000,00 euro per impresa.
«Il provvedimento intende aiutare la tutela di prodotti ed export dell’Italia che, come è stato evidenziato nella recente Giornata della proprietà intellettuale, vanta un record in questo settore, in quanto è uno dei Paesi a maggiore rischio di perdita di competitività a causa dello sviluppo del mercato del falso – spiega il presidente di Unioncamere Basilicata, Angelo Tortorelli -. Il provvedimento potrà favorire anche quei territori, come la Basilicata, che sono caratterizzati da una struttura produttiva composta in maggioranza da imprese piccole e medio-piccole, ha difficoltà ad attrezzarsi adeguatamente per contrastare il fenomeno».
Le domande di agevolazione possono essere presentate ad Unioncamere a partire dal 4 settembre 2012 e sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Le risorse complessivamente a disposizione per le agevolazioni in favore delle imprese sono pari ad euro 4.500.000 e saranno assegnate con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Per informazioni è possibile rivolgersi a Unioncamere infoimprese@progetto-tpi.it oppure visitare il sito del Mise o www.unioncamere.gov.it.
BAS 05