Unicredit su sistema industriale per il Sud

 Elena Goitini, direttore regionale Sud Unicredit: «Ci impegniamo a erogare oltre 9 miliardi in Basilicata, Puglia e Calabria nel prossimo triennio per allargare l’accesso al credito»
«Il Sud sta tornando ad essere un tema centrale nel dibattito politico. Si è finalmente colto infatti il ruolo che il Mezzogiorno può avere nel contribuire a consolidare il recupero dell’attività economica in atto in tutto Paese – ha affermato Elena Goitini, direttore regionale Sud di UniCredit. Anche nelle Regioni del Sud registriamo una inversione di tendenza sul fronte della crescita economica, e la Basilicata conferma questo trend con una crescita del PIL che UniCredit nel 2016 stima a +0,7%. La sfida ora è quella di imprimere una accelerazione al fine di consolidare questo recupero. Sicuramente le infrastrutture sono determinanti nel dare impulso alla crescita del territorio e le banche possono e devono avere un ruolo proattivo. Manca però ancora nel Sud la capacità di "fare squadra" e di agire in modo "sistemico" con le istituzioni del territorio e con il sistema produttivo locale. Proprio guardando alla crescita del territorio, UniCredit ha presentato un piano triennale di sviluppo che vede il Sud protagonista. In Basilicata, Campania, Puglia e Calabria prendiamo l'impegno di erogare oltre 9 miliardi nel prossimo triennio al fine di creare redditività, allargare l’accesso al credito e favorire una più robusta ripartenza della domanda di credito per investimenti, che è condizione fondamentale affinchè le regioni del Sud possano riprendere a crescere in modo duraturo nel tempo. A questo scopo non è infine meno importante riportare sul territorio i grandi eventi internazionale, come ad esempio Matera capitale Europea della Cultura 2019, perché anche queste iniziative possono fungere da volano e dare impulso allo sviluppo infrastrutturale del territorio».
bas04 

    Condividi l'articolo su: