Unibas,”Diamo i numeri?”, ciclo seminari su statistica e scienza

Avrà inizio il prossimo 14 marzo “Diamo i numeri?”, il progetto di divulgazione su Statistica e Scienza dei dati organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con Exo, Tab Consulting e T3 Innovation.
Un ciclo di seminari aperti a studenti, comunicatori, insegnanti e cittadini che, – spiega una nota dell'Unibas –  attraverso un linguaggio chiaro e alla portata di tutti, ha l’obiettivo di offrire un’immagine corretta dell’importanza della statistica e della scienza dei dati nella nostra società.
Come spiegano gli organizzatori dell’iniziativa patrocinata dalla Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali e dal Dipartimento di Scienze del nostro Ateneo, “le decisioni che incidono, ad esempio, sull'economia o sulla nostra salute, dovrebbero essere prese grazie a solide basi teoriche e sulla scorta di dati raccolti e organizzati in maniera rigorosa. Del resto, i dati che vengono raccolti quotidianamente o che cediamo più o meno consapevolmente sono decisamente più numerosi e rilevanti di quanto crediamo. Algoritmi sempre più potenti li elaborano continuamente per prevedere quello che faremo o per orientare le nostre scelte. Queste enormi quantità di dati vengono anche messe a disposizione di studiosi, istituzioni e semplici cittadini in database pubblici. Ma sappiamo come utilizzarli?”.
Proprio sulla possibilità di utilizzare dati statistici certificati è incentrato il primo seminario del ciclo dal titolo “L’ISTAT e la statistica ufficiale” che si terrà giovedì 14 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:30 nell'aula A1 del Campus di Potenza.
Il ciclo di seminari proseguirà con gli appuntamenti dedicati alla statistica applicata all’epidemiologia e alla sperimentazione medica con un appuntamento su “Il registro tumori come strumento ufficiale per lo studio dell’epidemiologia dei tumori" e uno su "La sperimentazione di farmaci nell’era dei big data”; alla tutela ambientale e alle scienze di base; alla comunicazione e all’informazione.

Bas 05
 

    Condividi l'articolo su: