“Pietro Sassu, etnomusicologo, a dieci anni dalla scomparsa” è il titolo del convegno che si svolgerà il 25 e 26 ottobre 2011 presso l’Università degli Studi della Basilicata nell’Aula Magna della sede di Potenza (prima giornata) e nell’Aula Pietro Sassu della sede di Matera (seconda giornata).
Il convegno, promosso e organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università della Basilicata, in collaborazione con Archivi Sassu e Fondazione Banco di Sardegna, è dedicato alla figura di Pietro Costantino Sassu, uno dei più importanti e autorevoli etnomusicologi italiani, allievo e collaboratore di Diego Carpitella e Roberto Leydi, insigne ricercatore, musicista e compositore apprezzato, nonché professore ordinario di Etnomusicologia, prematuramente scomparso il 1° luglio 2001.
Saranno presenti per l’occasione etnomusicologi, musicologi e antropologi che hanno lavorato o sono stati in vario modo in dialogo con lui e che più di altri possono ricostruirne le qualità umane, scientifiche e comunicative, facendole conoscere e apprezzare anche a coloro che non hanno avuto modo di conoscerlo. Le due giornate convegnistiche comprenderanno, inoltre, proiezioni di film ed esecuzioni musicali su generi e contesti studiati da Sassu nell’arco della sua intensa carriera, con ricerche che hanno segnato la storia dell’etnomusicologia in Italia.
bas 02