L'università della Basilicata sarà il primo ateneo italiano a ospitare un incontro sulla qualità della ricerca scientifica, dopo la conclusione del processo di "Valutazione della qualità della ricerca" (Vqr), che l'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) ha realizzato a livello nazionale. Lo afferma, in una nota, l’Unibas spiegando che “nell’ambito di una ricerca complessa sulle attività di 94 strutture italiane, l’Ateneo lucano si è “piazzato” 19/o per la cooperazione con il contesto produttivo locale e nazionale e la capacità di attrarre finanziamenti da soggetti esterni all'accademia, 38/o per la qualità delle pubblicazioni e a metà classifica per il numero complessivo di attività”.
La tavola rotonda, sul tema "Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento", si svolgerà domani, 1 ottobre, dalle ore 9 nell'aula Magna del Campus di Macchia Romana, a Potenza. Dopo le considerazioni introduttive del Rettore dell'Università della Basilicata, Mauro Fiorentino, l'incontro sarà moderato dal presidente dell'Anvur, Stefano Fantoni: nel corso della mattinata sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Marco Mancini (Capo Dipartimento Miur per l’Università e per la ricerca), del presidente della Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane), Stefano Paleari, dei docenti dell'Ateneo lucano, Nicola Cavallo, Carmine Serio e Giansalvatore Mecca, dei rettori dell'Università di Trento, Daria de Pretis, e dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, Massimo Marrelli.
“La Vqr è nata soprattutto – si legge ancora nella nota dell’Università lucana – per definire un metodo di ripartizione delle risorse finanziarie alle varie Università, che tenga conto del merito e della qualità della ricerca. Per quanto riguarda l'università della Basilicata, dalla valutazione è emersa una situazione positiva per la qualità dei prodotti della ricerca e per il rapporto con le strutture produttive private, evidenziando però anche alcune carenze strutturali, che si sono determinate a valle di decisioni, spesso contraddittorie, del legislatore in relazione all'autonomia didattica delle università. La tavola rotonda ha anche lo scopo di chiarire il ruolo e la funzione che il Miur vuole dare alla Vqr, e il peso che essa avrà nel determinare le politiche di finanziamento e di sviluppo del sistema universitario e della ricerca”.
bas 02