Osservazione della Terra, Summer School a Maratea

Si svolgerà fino al 12 settembre. Vi partecipano 20 giovani provenienti da diversi paesi del mondo, docenti e ricercatori di atenei e centri di ricerca italiani. Un’occasione di formazione e confronto internazionale in preparazione alla nuova edizione del master.

Dopo il successo internazionale della prima edizione del Master Universitario EO-SAT in “Earth Observations from Space: Advanced Technologies and Applications”, iniziativa di grande valore per il settore aerospaziale in Basilicata, prende il via oggi a Maratea la 1ª EO-SAT Summer School su “Tecniche di Osservazione della Terra per il monitoraggio delle infrastrutture”.

Il positivo riscontro ottenuto dal Master aveva già confermato l’attrattività, anche, internazionale del sistema lucano della ricerca e delle imprese del settore aerospaziale. Grazie al lavoro congiunto dell’Università degli Studi della Basilicata e del Distretto Tecnologico TeRN, il sostegno della Rete delle Copernicus Academy Europee e il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, oggi, la nostra regione si propone anche quale leader della formazione nel settore dell’Osservazione della Terra proponendo il primo Master Europeo (che traguarda una futura Laurea Magistrale) che forma professionisti in grado di coprire l’intera filiera che, dalla progettazione di piattaforme e sensori, arriva fino allo sviluppo di sistemi, applicazioni e servizi basati sul trattamento di dati di OT dallo spazio.

Si tratta di nuove figure professionali, oggi non ancora presenti nel mercato europeo, in grado non solo di usare i dati di OT, ma anche di immaginare e progettare nuovi sensori e missioni satellitari per quelli che sono bisogni emergenti ancora non pienamente soddisfatti dalle attuali tecniche di OT.  Tali profili specialistici, – che rispondono, peraltro, a un gap formativo riconosciuto a livello europeo, potranno trovare diretto inserimento in imprese dei settori aerospaziale e ICT, oltre che nelle pubbliche amministrazioni.

Particolare valore aggiunto del Master, oltre alle consolidate relazioni con il sistema delle imprese aerospaziali, locali e nazionali, riunite nel Distretto Tecnologico TeRN e nel Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS), è rappresentato dalla sua forte interconnessione con il Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (al quale l’Università della Basilicata ha aderito fin dall’inizio) e con la Rete Europea delle Copernicus Academies, della quale l’Ateneo lucano è stato primo promotore. Questo ha permesso di ampliare ulteriormente la platea dei docenti, provenienti anche da imprese come Leonardo S.p.A. o dall’Agenzia Spaziale Italiana (che al Master ha dato il suo Patrocinio), e di offrire maggiori opportunità di stage ai partecipanti al Master.

Il Master EO-SAT si rivolge a giovani interessati a orientare la propria attività professionale verso un settore fortemente innovativo e competitivo, sviluppando competenze di alto livello e al tempo stesso facilmente reinvestibili in altri comparti produttivi. I contenuti formativi mirano infatti a integrare la ricerca scientifica universitaria con i metodi e le pratiche tipiche delle imprese del settore, garantendo una preparazione completa immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.

La Summer School, che si svolge a Maratea dal 7 al 12 settembre, rappresenta la continuazione di tale sforzo, con la partecipazione di 20 giovani (selezionati tra circa 40 domande) provenienti da ogni parte del mondo (solo 6 sono italiani) e il contributo di docenti e ricercatori dei maggiori atenei e centri di ricerca italiani.

Nell’ambito del programma, gli studenti della Summer School, il 10 settembre alle ore 11:00 incontreranno il Comitato Scientifico, i docenti e i tutors del Master EO-SAT, i rappresentanti delle imprese che già ospitano gli stages di alcuni di loro e che sono interessate a espandere il loro organico con questo tipo di professionalità.

L’incontro sarà l’occasione per ribadire la leadership del sistema aerospaziale lucano, con particolare riferimento all’Osservazione della Terra, e sottolineare l’attrattività dello stesso, quale polo di eccellenza.

Saranno presenti oltre ai referenti accademici, i rappresentanti di TeRN, del mondo della ricerca e delle imprese che hanno contribuito alla realizzazione del programma formativo EO-SAT.

Tale evento sarà anche l’occasione per promuovere la nuova edizione del Master EO-SAT per le quali sono disponibili 20 borse di studio da 7.000 euro e il cui bando è aperto fino al 22 settembre 2025.

Con la Summer School e con il Master EO-SAT, l’Università della Basilicata consolida il proprio ruolo di promotrice di percorsi formativi avanzati, capaci di integrare ricerca, innovazione tecnologica e fabbisogni occupazionali, contribuendo alla crescita di un settore strategico e competitivo come quello dello spazio.

    Condividi l'articolo su: