Regione Basilicata e Ufficio scolastico regionale avviano un programma di collaborazione che si basa sui principi della pianificazione partecipata
Alimentazione salutare, attività fisica, tenersi lontano da fumo, alcol, farmaci, sostanze dopanti e droghe. Educare all’affettività e alla sessualità, tutelare la salute mentale. Sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata e l’Ufficio scolastico regionale finalizzato alla promozione dell’educazione alla salute nelle scuole. Con il protocollo si avvia di fatto un programma di collaborazione che si basa sui principi della pianificazione partecipata, nel rispetto della piena autonomia e delle specifiche prerogative del servizio sanitario regionale e delle istituzioni scolastiche. Il Protocollo prevede una partecipazione attiva alla vita sociale dei giovani nella scuola e nella comunità, anche attraverso l’attuazione di Piani di Offerta Formativa. Per la realizzazione delle diverse aree d'intervento, attraverso il Protocollo, sono state condivise una serie di azioni. Tra queste: la realizzazione di interventi specifici per target di riferimento, la condivisione di percorsi di formazione per docenti e operatori sociosanitari, il coinvolgimento attivo delle famiglie e degli alunni nei programmi d’intervento, anche attraverso le associazioni dei genitori e le consulte degli studenti. Prevista inoltre la possibilità di collaborare, fin dal momento della progettazione degli interventi, con gli Enti locali, il mondo del volontariato, le organizzazioni sportive, le associazioni e i media locali. Con il Protocollo viene inoltre istituito un Comitato Paritetico, composto da referenti per le aree d’intervento, con il compito di curare il raccordo con le altre attività di Regione e Usr su temi della promozione della salute e del benessere dello studente. La Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale si impegnano infine a compartecipare finanziariamente, in ragione delle proprie specificità e in relazione alle risorse ministeriali assegnante, per la realizzazione delle azioni previste dall’accordo.
bas 02