Un progetto per il Medio Basento

"Piccolo รจ bello": parte da Ferrandina un percorso di co-progettazione per lโ€™Area interna. Il primo incontro nel pomeriggio con i sindaci dell'area territoriale, le forze sociali e produttive, i rappresentanti tecnico-operativi della Regione Basilicata.

Il primo incontro, a cui parteciperanno i sindaci dell’area territoriale, le forze sociali e produttive, i rappresentanti tecnico-operativi della Regione Basilicata, in programma ๐—น๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑรฌ ๐Ÿญ๐Ÿด ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿด:๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ, segna l’inizio di un percorso partecipativo che coinvolgerร  tutti gli attori del territorio per definire una strategia di sviluppo innovativa e sostenibile per il Medio Basento.
La stesura della Strategia Area Interna Medio Basento coinvolgerร  i comuni di Irsina (capofila), Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Pomarico, Tricarico, Salandra.
Obiettivo della strategia โ€œPiccolo รจ belloโ€ รจ costruire una filiera positiva e propositiva tra natura, cultura, tecnologia, patrimonio umano, per rivendicare una visione altruistica, cosmopolitica e ambientalista del mondo. Un progetto di rigenerazione strutturale ed umana che unisce politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dellโ€™informazione) per favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualitร  delle relazioni e dei processi, anzichรฉ sul consumo e sulle cose, per trasformare il territorio in un laboratorio costante di sperimentazione e innovazione di processo e prodotto, attirare investimenti e cervelli e creare una comunitร  basata sulla fiducia attraverso intelligenza artificiale e altre tecnologie abilitanti.

    Condividi l'articolo su: