Un forum sul futuro dell’arte bianca

Trecchina ospita la seconda edizione di “Mondo Pane”. L’overtoure nel pomeriggio di domenica 27 “Mani in pasta” dedicato ai bambini dai 5 ai 9 anni. A seguire l’apertura degli Stand Expo Artigiani della Farina, un convegno e il Laboratorio del Gusto.

Trecchina ospita la seconda edizione di “Mondo Pane” un forum sul futuro dell’arte bianca che qui ha radici ultracentenarie. L’iniziativa – promossa dall’Amministrazione Comunale, la Fondazione Diotaiuti e l’Associazione Amici della Castagna, con il patrocinio del Gal “La Cittadella del Sapere”, Slow Food e l’Associazione Cuochi lucani. L’evento ha l’obiettivo di esaltare una delle eccellenze del territorio trecchinese già riconosciuto dal Ministero quale (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).

“Mondo Pane si muove sul binario “cibo-cultura” un percorso virtuoso indirizzato alla valorizzazione delle tradizioni storico-culturali-naturalistiche e l’identità favorendo la crescita occupazionale e la qualità dell’offerta turistica estiva” – ribadisce la giunta municipale guidata da Fabio Marcante. Con questo appuntamento si anima il mese di luglio con un protagonista d’eccezione quale il pane, vanto dell’economia locale come la castagna nel periodo autunnale, ad ottobre.

L’overtoure nel pomeriggio di domenica 27 alle ore 17 – nella villa-giardino di piazza del Popolo – con il laboratorio ludico-didattico “Mani in pasta” (per bambini dai 5 ai 9 anni) a cura dei “maestri panettieri” Sara Papa e Luigi Diotaiuti. I piccoli, alla fine della lezione di “Scuola-lavoro” cuoceranno il pane nel forno di casa.

Alle 18 l’apertura degli Stand Expo Artigiani della Farina, con in rassegna i rinomati, tipici prodotti da forno (dal pane alle pizze, le frese, i biscotti a otto, la pasta e la pasticceria). A seguire un convegno, introdotto dai saluti del primo cittadino, Marcante, il presidente del Gal, Domenico Muscolino, e la direttrice dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli.

L’incontro dibattito – moderato da Anita Ferrari – focalizzerà su: Dalla terra al lievito madre, dal chicco di grano al benessere delle farine, identità e tradizione”. Previsti gli interventi di esperti del calibro di Sara Papa (chef esperta della panificazione, d’autore in Italia, Premio Letterario 2023, Premio Doc Italy Capitale); Luigi Diotaiuti (chef ambasciatore della cucina lucana e italiana nel mondo); Giuseppe Alagia (agronomo, esperto di valorizzazione dei sistemi agroalimentari) e Mimmo Pontillo (coordinatore della rete Slow Grains Italia).

Alle 20: dulcis in fundo, Laboratorio del Gusto, e alle 21,30: Serata musicale a cura della cantastorie Domenica Surace.

    Condividi l'articolo su: