La prima rivolta antifascista d’Italia rivissuta a San Mauro Forte
Domani 1 settembre, alle ore 21, presso la Torre normanna di San Mauro Forte in provincia di Matera, prima nazionale dello spettacolo “La rivolta di San Mauro Forte” scritto e diretto da Ulderico Pesce. Racconta la storia dello sciopero contro il podestà fascista avvenuto a San Mauro Forte il 30 e 31 marzo del 1940 quando circa 800 sanmauresi, soprattutto donne, protestarono contro il podestà per “bollette” relative ai contributi agrari sbagliate ed esose. Quella manifestazione, grazie agli Atti processuali, è stata ricostruita da Pesce che la definisce “la prima rivolta popolare della storia d’Italia contro il regime fascista. Furono uccisi dalle forze dell’ordine due manifestanti, Francesco Lavigna e Sante Magnante, e ferite quattro persone tra i quali due donne, la D’Eufemia e Antonia Miccio, poi arrestata, e portata nel carcere di Matera dove fu costretta a partorire. Nel carcere di Matera furono arrestati per 13 mesi 130 manifestanti contro il regime. Questo di San Mauro è il seme che ha portato alla rivolta di Matera del 1943 e poi alla lotta di Occupazione delle terre del materano.”. In scena con Ulderico Pesce le attrici Lara Chiellino, Eva Immediato e Amalia Palermo e i musicisti Giuseppe D’Amico, Monica Petrara, Giovanni Catenacci, Erminia Nigro, Giuseppe Pace, Domenico Di Nella.
bas04