Uil Trasporti su situazione Acta Potenza

 La Segreteria regionale Uil Trasporti, in comunicato stampa, esprime “grande disappunto per i comportamenti messi in atto dalla Direzione Aziendale dell’Acta di Potenza in merito ad una presunta riorganizzazione del personale, peraltro bocciata dal Comune di Potenza, nella sua qualità di proprietario dell’Azienda”.
Le Organizzazioni sindacali, in una riunione tenutasi la settimana scorsa, “hanno chiesto alla Direzione di congelare gli spostamenti interni di alcuni lavoratori, in attesa di un tavolo tecnico e di una discussione di merito per analizzare le mansioni di ognuno. Ciò che si evidenzia è una strana, per essere buoni, gestione aziendale basti ricordare la presenza nell’organico aziendale di ispettori ambientali, figure mai utilizzate ma utili alla cittadinanza, e per le quali sono state spese non poche risorse economiche.
Le Organizzazioni sindacali in più occasioni hanno tentato di inoltrare suggerimenti per un modello organizzativo più snello e funzionale, senza ottenere alcun riscontro.
Ci giunge notizia che sono pronti ordini di servizio per mettere a lavorare su strada dipendenti ultrasessantenni, e prossimi alla pensione, per tenere negli uffici persone più giovani ed in possesso della qualifica di ispettore ambientale che potrebbero, invece, vigilare sul territorio e coordinare al tempo stesso i lavoratori.
Per dirla tutta, si continuano a colpire le persone con disabilità come quando tre invalidi civili sono passati dai servizi collaterali a lavorare sulla strada pur di lasciar credere all’amministrazione comunale che erano presenti più operatori ecologici.
Tali comportamenti non viaggiano nella direzione di migliorare l’assetto organizzativo aziendale.
Altro capitolo di cattiva gestione è la chiusura dell’officina di manutenzione cassonetti dove due manutentori offrivano la loro opera anche per manutenzionare la sede aziendale e per portare risparmi alle casse dell’Acta, riparando anche attrezzature come le catene da neve per gli automezzi. In maniera incomprensibile si è affidata la manutenzione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti ad una ditta privata ed i costi sono lievitati in maniera esponenziale. Per non parlare, poi, del servizio di portineria affidato alla Ronda per una parte della giornata, andando contro la politica di risparmio annunciata più volte dal Direttore generale e applicata solo in parte quando, lo stesso, diceva di essere in grado di svolgere tutti i servizi con proprio personale senza dover ricorrere a ditte esterne.
Come l’utilizzo di consulenze esterne per la parte amministrativa nonostante la presenza, all’interno, di figure professionali capaci di svolgere tutti i compiti e le mansioni esternalizzate.
Per la Uil Trasporti è arrivato il momento di mettere un freno a tutto ciò e si chiede al Sindaco della città di intervenire tempestivamente e con fermezza prima che la situazione possa precipitare definitivamente ed in maniera irreparabile”.
bas04

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati