Uil: primi sei mesi 2013 5,5 milioni di ore di Cig in Basilicata

Nel I semestre 2013 sono state complessivamente richieste in Basilicata circa 5 milioni e mezzo di ore cassa integrazione da parte delle aziende, di cui 3 milioni e mezzo per la cig ordinaria, 1 milione 800 mila per la straordinaria e 200 mila per la cig in deroga.
Sono i numeri che rileva il sesto rapporto UIL sulla cassa integrazione. Nello specifico del mese di giugno 2013, il totale di ore di cig supera le 755mila unità con un incremento del 39% rispetto al mese di maggio (la cig straordinaria segna l’aumento più consistente, più 216%); gli operai interessati a giugno sono stati 4.442 (di cui 2.723 per la straordinaria) con un aumento di 1.247 operai rispetto a maggio. A livello territoriale – segnala UIL – si registrano sostanziali differenzazioni: a giugno l’aumento di cig in provincia di Potenza è stato pari al 65,4% (rispetto a maggio) a Matera invece appena del 2,4%. Il Centro Studi UIL – riporta una nota – ha anche elaborato un raffronto tra il primo semestre 2012 e il primo semestre dell’anno in corso: in Basilicata la situazione del ricorso alla cig è migliorata con una differenza di meno 33,8% (le ore di cig complessive dal 1 gennaio-30 giugno 2012 erano oltre 8 milioni 200 mila) e 2.749 operai in meno (al primo semestre 2012 erano 8.132 contro i 5.383 del primo semestre attuale).
Il recente rifinanziamento previsto dal Decreto Legge n. 76/13, che ammonta a 550 Milioni di euro, determinerà – ricorda Uil – con ogni probabilità, una impennata delle richieste dei prossimi mesi, ma tale cifra non sarà comunque sufficiente a garantire la copertura per l’intero anno.
“Diventa quindi necessario – commenta il segretario UIL Carmine Vaccaro – aumentare tale dote finanziaria, per tamponare l’emorragia occupazionale. Quello che infatti desta maggiore preoccupazione è il forte aumento delle domande di disoccupazione e mobilità nell’arco dei primi cinque mesi dell’anno, nel Paese, di oltre 600.000 lavoratori".

bas 07

    Condividi l'articolo su: