Uil Fpl su corso gestione extraospedaliera emergenze ostetriche

"Si è tenuto ieri a Potenza, presso la sala formazione della Centrale Operativa del “118” di Basilicata, il primo corso sulla Gestione Extraospedaliera delle Emergenze Ostetriche (G.E.E.O.), rivolto agli operatori del “118” di Basilicata. Un corso fortemente voluto dalla UIL FPL che ha visto la partecipazione di un grande numero di Medici, Infermieri ed Autisti.
In un periodo in cui si parla tanto di riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale, che probabilmente produrrà ulteriori tagli ai servizi essenziali sull’intero territorio, assistere ad un momento formativo centralizzato sul bisogno di salute del cittadino e su quello di lavorare in sicurezza dell’operatore del 118, è stata una grande occasione per dimostrare che si può e si deve fare qualcosa per aiutare i nostri operatori sanitari in momenti così difficili di ristrettezze economiche e laddove le Aziende Sanitarie ancora non sono pronto ad intervenire con un piano organico di formazione.
La UIL FPL – si legge in una nota –  non ha atteso che un corso del genere “calasse dall’alto” ma lo ha organizzato avvalendosi del contributo del Dott. Sergio Schettini Direttore del Dipartimento Interaziendale Materno Infantile della Provincia di Potenza, del Dott. Diodoro Colarusso Direttore del Dipartimento Interaziendale Regionale Emergenza Sanitaria, e di un pool di altri Professionisti quali la Dott.ssa Simona Pesce e la Dott.ssa Lucia Pace dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo, la Dott.ssa Elisabetta Musto, la Dott.ssa Rosangela Blasucci, la Dott.ssa Antonietta Zaccaro ed il Dott. Lorusso della Centrale Operativa “118” ed il Dott. Michele Calabrese della Postazione Territoriale di Soccorso di S. Nicola di Melfi, che hanno creduto nel progetto formativo della UIL, offrendo una giornata ricca di contenuti e di soddisfazioni, a cui va il nostro ringraziamento.
Questa attività, che ha coinvolto principalmente Medici Infermieri ed Autisti delle Postazioni Territoriali di Soccorso della zona della Val d’Agri (che ha subito la chiusura del punto nascita l’Ospedale di Villa d’Agri), ben si potrà integrare nel progetto di Attività Formativa che chiederemo di attivare immediatamente al Dott. Colarusso al fine di estendere l’iniziativa a tutto il personale del 118, anche in previsione di eventuali ulteriori chiusure di altri punti nascita sul territorio lucano.
Anche in questa occasione la UIL FPL ha dimostrato che un sindacato oltre a denunciare le cose che non funzionano, a seguire i processi di contrattazione, si adopera per incrementare le competenze tra chi quotidianamente è chiamato a difendere la nostra salute".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: